DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] infatti, nella stragrande maggioranza dei codici della Commedia compresi nel recente repertorio di Roddewig (1984) - poco meno dalla creatività e fantasia dell'illustratore, come parrebbe per il Poggiali, o aiutati da istruzioni verbali dettate da chi ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Scozia insieme al re in veste di responsabile della fortificazione di Linlithgow e, forse, anche dei tre documento dal quale risulta che le prime istruzioni del sovrano erano state quelle di nel loro repertorio architettonico e decorativo ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] che fa copiare le cantigas e assiste alle prove di esecuzione dell'opera.Le istruzioni per il miniatore presenti in un c. miniato di origine veneta poeta e dama; benché si tratti di un repertorio di immagini piuttosto ripetitivo, Walther (in Sämtliche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ); proprio lo stile ‛staccato' della recitazione naturalistica da cui, nelle istruzioni per i suoi drammi, voleva non per il fatto che la sua opera più recente annovera un repertorio di sogni (Façons d'endormi Façons d'éveillé, 1969), dove ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e pubblicato in volgare nel 1436. Il trattato dell’Alberti non riguardava soltanto le regole della prospettiva, incitava anzi alla nobiltà della pittura, dava istruzioni sulla rappresentazione della storia, commemorava i grandi pittori del passato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] aleatorio dell'happening insiste anche Robert Whitman, le cui istruzioni per lo svolgimento dell'azione sono in cui Dine impiega registri linguistici diversi, attingendo anche al repertorio del circo (il trucco violento che trasforma il volto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] istruzioni per impratichirsi in quella della scultura, alla quale G. fu interessato, come dimostrano gli stucchi in S. Maria della Hieroglyphica di Orapollo, che costituivano un repertorio emblematico-iconografico abbastanza familiare agli artisti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] conservazione e demoliti o snaturati; mentre il ministero dell’istruzione, se bloccò qualche vendita, ebbe scarso successo nel Il laterizio richiama la tradizione lombarda ma il repertorio passato è attualizzato e i materiali sono impiegati secondo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della Galleria Giustiniana, un'ampia sintesi della sua raccolta di pezzi antichi racchiusa in due volumi di incisioni, che costituì un inestimabile repertorio del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rilievo fosse la usuale decorazione per vòlte di terme ci è testimoniato dalle istruzioni a questo riguardo date da Vitruvio (v, 10, 3), e uso di un rilievo piuttosto basso e della policromia. Il repertorio decorativo diviene sempre più vasto e gli ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...