Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dipendono queste capacità motorie si sviluppino in base a istruzioni contenute nel patrimonio genetico.
Grazie alle ricerche di repertorio di coordinazioni ereditarie. È capace di succhiare e di cercare il seno della madre con movimenti ritmici della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] dell' inge gneria genetica. Una peculiarità della riproduzione biologica è che non solo il genotipo, ma anche le istruzioni più informazioni. Nello stesso tempo essi hanno un repertorio di funzioni più complesso. In biologia la complessità aumenta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] (v. cap. XVIII, par. 2).
A volte erano date le istruzioni, con un leggero alone di magia, su dove e su come cogliere tecniche (Tav. II).
Rispetto al limitato repertorio degli alimenti di base della dieta mesopotamica, quali sono documentati fin dal ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] della formazione dell'organizzatore. In generale, negli Amnioti l'induzione neuronale appare come un processo più complesso che negli Anfibi, con uno straordinario concorso di istruzioni chimico possiede un repertorio di segnali più graduato ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da alcun governo o altra autorità esterna all’ONU e a regolare la propria condotta nell’interesse esclusivo dellrepertorio
Cenni di storia
La nascita dell’ONU
L’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] delle doti di grande organizzatore e di esperto direttore di cantiere, come attestano le sue Istruzioni per repertorio ornamentale nel dimesso decoro della facciata dell'Orazione e Morte, pur senza rinunciare però al gioco della sostituzione e dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] vita religiosa ma anche su quella architettonica e artistica della città.
repertorio
L'urbanistica, l'architettura e l'arte
14° era accompagnato da preghiere, da sermoni e da istruzioni religiose, così che al conforto materiale corrispondesse ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] altrettanto impegno il D. intervenne nel lungo dibattito sulla riforma della pubblica istruzione, sostenendo tra l'altro che i seminari, da considerarsi parte integrante della struttura scolastica, fossero sottoposti agli stessi regolamenti dei reali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] materna et vernacula"; l'istruzione catechistica da impartire, sulla base delle formulazioni bellarminiane, ai fanciulli repertorio recitandole in alcuni teatri) maffeiana Ilteatro italiano (III, Verona 1725, pp. 291-376). Segue il colpo di mano dell ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] effetti il primo sinodo di Laodicea dava specifiche istruzioni affinché si radiassero dalla Chiesa coloro che portavano delle capsule si trovava un'invocazione scritta (du'ā') o versetti se non intere sure coraniche tratte da un apposito repertorio ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...