L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] la propria collezione di dischi poteva contare sul repertorio sconfinato della musica popolare – jazz, blues, rock, pop iniziato con l’annuncio epocale della decifrazione del genoma umano; «l’immenso manuale di istruzioni per costruire un uomo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] meccanismi che possono introdurre modificazioni nelle sequenze delle basi e quindi nelle istruzioni genetiche. Le mutazioni, come per esempio clonale, assumendo cioè la preesistenza di un repertorio cellulare all'interno del quale la struttura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Doria, ricevendo istruzioni di condurre a Messina le galere della Sicilia, unendole al resto della flotta. A fine , Roma 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, repertorio bibliografico gonzaghesco, 1473-1999, Firenze 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della Galleria Giustiniana, un'ampia sintesi della sua raccolta di pezzi antichi racchiusa in due volumi di incisioni, che costituì un inestimabile repertorio del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rilievo fosse la usuale decorazione per vòlte di terme ci è testimoniato dalle istruzioni a questo riguardo date da Vitruvio (v, 10, 3), e uso di un rilievo piuttosto basso e della policromia. Il repertorio decorativo diviene sempre più vasto e gli ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] In questa circostanza egli poté avvalersi della consultazione dell'enorme repertorio di progetti conservati nello studio progetto per la cupola dell'albertiana chiesa di S. Andrea, per cui lasciò un disegno corredato da istruzioni che influenzò la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] dall’insieme delle singole voci conosciute (circa 50.000 in una persona adulta). L’accesso a tale repertorio, sia in individuali della scrittura. Lo stadio finale infine specifica i dettagli grafici in specifiche istruzioni neuromuscolari. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a vuoto.
Ottemperante alle istruzioni del fratello del 28 giugno, il vigore pugnace del G. nella battaglia dell'Ariotta. E a lui grato il duca che ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Firenze 1999, sub voce; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] che scrivono; ma se l’attore ha d’uopo che gli si dieno istruzioni in tal proposito, è da temere ch’egli non abbia pure il talento della serata inaugurale del Théâtre Libre in un adattamento curato da Hennique – Antoine cerca di fornire al repertorio ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] delle Decisiones specifici approfondimenti riguardano la dogana delle pecore di Foggia (ibid., pp. 165-180); e la ricostruzione della storia della Sommaria sino alle istruzioni Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...