La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che avevano ricevuto un'istruzione, affrontando argomenti sempre più specialistici.
La pubblicazione delle opere di ingegneria, sec., costituendo in tal modo un ampio repertorio di apparecchiature meccaniche spettacolari. La maniera di rappresentare ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] l’interrelazione tra l’insieme della politica e dell’economia contemporanee e l’universo ’argento a Berlino, basato su materiali di repertorio e su testimonianze relative ad Abū Ghraib; , U. Volli, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, 1995), dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'esplorazione spagnola della costa della California e dell'attuale Nuovo Messico su richiesta dell'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un Repertorio Antille, fornendo loro insegnamenti, istruzioni e strumenti necessari a portare ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] alle poetiche oggi dominanti nell’interpretazione del repertorio tardobarocco e preclassico. Modalità che si sono , che assolse il compito basandosi probabilmente su appunti e istruzionidello stesso Mozart. Al dramma di Puskin si ispirano sia ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] tutt’altro che un mero repertorio di immagini autosufficienti. E addestrati ad accettare queste istruzioni, le quali muovono , pp. 274-99.
G. Di Giacomo, Postfazione, in Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, a cura di G. Di Giacomo, C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] (1560) e di un testo d'istruzione intitolato Breve ricordo… delle cose spettanti ala vita de chierici… (1561 1998, pp. 33-52; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, repertorio bibliografico gonzaghesco, 1473-1999, Firenze 1999, ad ind.; A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] jiuding shendan jingjue [Istruzioni sul 'Libro dei divini elisir dei Nove tripodi dell'Imperatore Giallo'], in: Shangwu yinshuguan, 1919-1936.
Huang Ming zhuangyuan quance [Repertorio completo di domande politiche preparate durante la dinastia Ming ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di istruzioni e d’uso, le etichette. I mezzi di comunicazione di massa agiscono poi da propulsore e da moltiplicatore delle informazioni, giuridici poiché appartengono a vario titolo al repertorio di usi e abitudini lessicali degli operatori del ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dell’acquisizione di conoscenze circostanziate sui diversi soggetti che possano interessare un’utenza stratificata per lingua, livelli d’istruzione collettivo. Esso è connesso altresì al repertorio di immagini stereotipe proprio di una cultura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] e della distinzione tra moto principale e anomalie. D’altro lato, alcuni testi indiani presentano un repertorio le tradizioni del testo e delle tavole siano state indipendenti.
Che sia perché le istruzionidello stesso Tolomeo erano insufficienti, o ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...