La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della costa del Pacifico e della regione corrispondente all'attuale Nuovo Messico. Martínez, infatti, aveva pubblicato un Repertorio opere geografiche in cui magnificava il sistema dell'istruzione e le tradizioni culturali europee. Johann Schreck ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] nel De vita coelitus comparanda Ficino si propone di fornire istruzioni e suggerimenti perché l'uomo, con il ricorso a ' più ampio repertorio di argomentazioni antiastrologiche, cui anche nei tempi successivi attingeranno gli oppositori dell'arte. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] istruzioni per impratichirsi in quella della scultura, alla quale G. fu interessato, come dimostrano gli stucchi in S. Maria della Hieroglyphica di Orapollo, che costituivano un repertorio emblematico-iconografico abbastanza familiare agli artisti ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel campo dell’istruzione, oltre che in quello dei libri per ragazzi. Grazie poi alla reintroduzione dell’insegnamento religioso singoli editori di questo periodo, molto utili i repertori Editori italiani dell’Ottocento, a cura di A. Gigli Marchetti, ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ricavavano istruzioni volte a risolvere la crisi individuata dal prodigium. All’area della divinazione afferivano anche gli aruspices, che si occupavano di esaminare gli exta, le viscere delle vittime sacrificali, traendone un ricco repertorio di ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] non già sui processi psicologici dei singoli individui.
Il repertorio tradizionale della magia comprende l'uso di incantesimi per mutare le relative al conseguimento di un risultato, spiegazioni, istruzioni, mistificazioni. Le parole possono essere o ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] conservazione e demoliti o snaturati; mentre il ministero dell’istruzione, se bloccò qualche vendita, ebbe scarso successo nel Il laterizio richiama la tradizione lombarda ma il repertorio passato è attualizzato e i materiali sono impiegati secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] di far comprendere ai lettori le istruzioni per ogni attività, e non mi curo dell'eleganza delle frasi. Spero di non apparire ridicolo far parte del repertorio alimentare dei Cinesi. Tuttavia, l'aspetto forse più anomalo delle Tecniche essenziali per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] stata quella di Mamiani della Rovere, che, a parte le precedenti esperienze nello Stato pontificio, era stato ministro dell’Istruzione con Cavour e lo e Zecca dello Stato, Roma 1986.
La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915. Repertorio bio- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] fornisce un criterio utile per inquadrare l'ampio repertorio di dispositivi astronomici che incontriamo in questo tempo era ricavata da quella dell'altezza del Sole. Poteva essere usato a memoria, ma dalle istruzioni nei manuali s'intuisce che buona ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...