Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] arricchito il repertorio dei dati e perfezionato gli strumenti per la ricerca; ma naturalmente lo sviluppo dell'euristica, se ricostruisce e valuta) fra le fonti originarie (archetipi, istruzioni o qualsiasi altro documento possibile) e le versioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e pubblicato in volgare nel 1436. Il trattato dell’Alberti non riguardava soltanto le regole della prospettiva, incitava anzi alla nobiltà della pittura, dava istruzioni sulla rappresentazione della storia, commemorava i grandi pittori del passato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] nella sua organicità una pagina importante della storia dell’istruzione e degli studi (cf. Francesca Cavazzana i riferimenti alla sorte degli archivi privati nell’utilissimo repertorio di Francesco Scipione Fapanni, Biblioteche pubbliche e private, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] risale forse all'inizio del II millennio della nostra era. Questo repertorio fa seguire al nome di ciascuna sostanza parti (Suśrutasaṃhitā, Śārīrasthāna, V, 47-49).
Malgrado le istruzioni di Suśruta, questo modo di praticare l'autopsia non ebbe ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Giulia, La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del convegno, Trieste s Repertorio generale della giurisprudenza amministrativa pubblicata nel Manuale degli amministratori comunali e provinciali e delle ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] diverse città soggette, oltre che nelle istruzionidella Signoria ai suoi magistrati coloniali. In pp. 73-74, 376-377, 447-451. V. inoltre il ricco repertorio di fonti riguardo agli stradioti in Constantin Sathas, Documents inédits relatifs à l' ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] delle iscrizioni, nel III l’Indice per materia. Non solo strumento di consultazione questi indici, secondo Cessi, ma anche «un grande repertorio concorso dei funzionari dell’Archivio, Roma 1941. Su Pietro Fedele, ministro dell’Istruzione pubblica dal ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] aleatorio dell'happening insiste anche Robert Whitman, le cui istruzioni per lo svolgimento dell'azione sono in cui Dine impiega registri linguistici diversi, attingendo anche al repertorio del circo (il trucco violento che trasforma il volto in ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ; chiede che gli siano mandate istruzioni per concludere la decorazione della Stufetta del cardinal Bibbiena (terminata nel anni del secolo, di andare a cercare nel repertorio ornamentale di Pinturicchio un arricchimento decorativo, ravvisabile anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di un enorme flusso Battista Alberti fornì la descrizione e alcune istruzioni dettagliate su un particolare tipo di tecnici artigiani inventori. Repertorio, Venezia, Istituto ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...