PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] istruzioni date al soggetto, il modo di rilevarne e interpretarne le reazioni, mirano a due distinti obiettivi psicodiagnostici: modalità tipiche dello personali" che opera con la tecnica della "scheda di repertorio" (1961). In campo psicologico Kelly ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] beneficio dei giovani della cancelleria: si trattava del primo diretto intervento dello Stato nel campo dell'istruzione. Ma la vita oltre duecento titoli. Il grosso della sua produzione era costituito dal repertorio più usuale: opere religiose, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] pallone e di migliorare tutto il repertoriodella tecnica individuale.
All'epoca delle origini, comunque, quando il fanno altresì parte integrante del regolamento altre istruzioni supplementari dell'IFAB che si riferiscono alle modalità di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ); proprio lo stile ‛staccato' della recitazione naturalistica da cui, nelle istruzioni per i suoi drammi, voleva non per il fatto che la sua opera più recente annovera un repertorio di sogni (Façons d'endormi Façons d'éveillé, 1969), dove ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] repertorio topico antichissimo, che vedeva nell'eroe sgominatore dei nemici l'unico vero "bastione" a protezione dello from Late Antiquity to Early Middle Ages, "Rivista di Filologia e di istruzione classica", 105, 1977, pp. 448-475 e spec. 461 ss. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] terreno del socialmente utile, dell'istruzione primaria, dello sgrezzamento dei villici, dell'insegnamento dei primi rudimenti strabilianti e portentose. E un repertorio a futuro utilizzo operistico pel Wagner delle Feen, le fate, per Puccini ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] municipali, costituirono gli organi di governo della municipalità, quello dell'istruzione pubblica fu il comitato in cui il in scena diciassette spettacoli (cinquantacinque recite). Il repertorio andò dalle tragedie di Alfieri alle "farse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] segnalano due tavolette di argilla di corrispondenza reale, con istruzioni per i funzionari; frammenti di altre tavolette di argilla; repertorio ceramico è testimoniato nella fase del Bronzo Antico IIIA, successiva alla definitiva distruzione dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] civiche, con le istruzioni relative alla materia. Se l'editto testimonia della diffusione anche in Iran delle falere delle cavalcature di questi formidabili cavalieri continua ad attingere al repertoriodell'arte animalistica delle steppe e dell ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Ministeri romani (sia di Grazia e giustizia, sia dellaIstruzione pubblica), ai quali quesiti la Fabbriceria rispondeva accusando Kronsteiner di Linz aveva introdotto nel repertoriodella Cappella, negli anni della sua lunga direzione (che cessò nel ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...