Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] ideale è il capo militare, che seguendo meticolosamente le sue istruzioni sarà in grado di prendere con facilità le città nemiche. un importante repertorio iconografico costituiscono le linee guida per la trattazione sull’arte della guerra bizantina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] raccolte a stampa dell’epoca, oppure adattabili da qualsiasi strumentista capace di applicare le istruzioni, impartite dai i brani di successo del suo repertorio personale.
Il più celebrato rappresentante della scuola italiana è Francesco Canova da ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] che fa copiare le cantigas e assiste alle prove di esecuzione dell'opera.Le istruzioni per il miniatore presenti in un c. miniato di origine veneta poeta e dama; benché si tratti di un repertorio di immagini piuttosto ripetitivo, Walther (in Sämtliche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] della corte estense, pubblicato dopo la sua morte nel 1549. Suo erede sarà Giovan Battista Rossetti con uno Scalco, sempre edito a Ferrara nel 1584: repertorio citati. Bartolomeo Scappi dà istruzioni precise per accertare la bontà dell’olio di oliva e ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] il documento. Tutte le istruzioni per determinare la posizione dei testi e delle immagini, il carattere scelto e per realizzare le pagine web, che vanno a formare un repertorio, chiamato World wide web, accessibile tramite le connessioni Internet. ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] non hanno corrispondenza in unità fonetiche della lingua. Essi servono per fornire istruzioni al lettore a livello sintattico e 3-47.
Corno, Dario (2008), Repertorio analitico dei segni paragrafematici e della loro storia, in Mortara Garavelli 2008, ...
Leggi Tutto
linguaggio algoritmico
linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] la costruzione di macroistruzioni, ciascuna delle quali contiene una sequenza di più istruzioni elementari, espresse da termini naturale, segue alcune costruzioni sintattiche e un repertorio di parole limitato: parole e sintassi sono simili ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] figlio il segreto della loro arte, erano diventate patrimonio comune; chiunque poteva comprare libri di istruzioni e formule e Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918. - Repertorio di notizie e dati bibliografici sulle scoperte e gli ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] alle istruzioni per il suo funzionamento. Ma le istruzioni che messo di fronte a un determinato repertorio di materiali, per es. costruzioni si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] repertorio. In quanto compiuti nei limiti della loro competenza, sono atti pubblici (art. 1315 cod. civ.) e godono della il medico provinciale; vigila sull'igiene delle scuole e degl'istituti di educazione e istruzione, degli opifici e degli altri ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...