FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] casistico e la destinazione del repertorio, per redigere il quale egli si avvalse della collaborazione dei procuratori di studio diritto ed intraprendesse una professione legale. Dettò anche istruzioni per le opere manoscritte, che lasciava numerose. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] tempo, l'uso a piene mani del repertorio mitologico, la ricerca dell'osservazione ingegnosa e del richiamo erudito, lasciano del 1643. Tra le principali questioni di cui le prime istruzioni lo investivano (altre gliene furono inviate dopo il suo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Agus per portare in tournée un repertorio di prosa brillante – Il medico delle donne di Alfredo Bracchi (1955 cura di F. Francione - L. Pellizzari, Alessandria 2002; La supercazzola: istruzioni per l’Ugo, a cura di R. Buffagni, Milano 2006; V. ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] ) si aggiungono termini della meccanica; con la nascita dell’aviazione militare il repertorio si arricchisce di nuovi di tutt’i termini tecnici spettanti all’arte della guerra, con analoghe istruzioni e con una raccolta dei comandi adattati alla ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Scozia insieme al re in veste di responsabile della fortificazione di Linlithgow e, forse, anche dei tre documento dal quale risulta che le prime istruzioni del sovrano erano state quelle di nel loro repertorio architettonico e decorativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] all’elaborazione intimistica delle emozioni che all’esplosione sonora degli affetti.
Il repertorio solistico per liuto Banister e altri nella Melothesia (1673), che contiene anche istruzioni sulla prassi del basso continuo; nell’opera, oltre alle ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] la separazione dei due rami dell’Ordine carmelitano.
Come risulta dalle istruzioni stilate dalla segreteria di Stato . Jaitner, Tübingen 1984, pp. CCXLVI-CCXLVIII, 52 (con ampio repertorio di fonti); B. Barbiche - S. de Dainville-Barbiche, Les legats ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] di stato, fermata), regolati da una serie di istruzioni non contraddittorie ovvero un programma. Ne consegue che dopo della nozione di NP-completezza, dimostrando che otto importanti problemi combinatori appartengono a questa classe. Il repertorio ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] del soprano parmense Francesca Cuzzoni.
Riguardo al repertorio che il G. era solito presentare nelle sue inoltre una tangibile testimonianza della sua attività didattica nei volumi: Metodo di canto (London 1858); Istruzioni ed esercizii per il ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] enorme, prima di tutto perché da essi emerge un repertorio di testi volgari che dimostra quali fossero le frequentazioni preferite italiana della Summa rolandina, l’antico manuale del notaio, ancora in uso nel Cinquecento, che offriva istruzioni per ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...