Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] è antieconomico, sta proprio nell'offrire al ricevente istruzioni che gli permettano di stabilire quale parola ' fatto ricorso a un repertorio innato non verbale , ma anche religiosa, per es. nel caso della preghiera. E se, invece, come più spesso ora ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] Florida, nei pressi della residenza invernale di un circo famoso che, come ben sa la madre, ha nel suo repertorio un numero con i dal canto suo ripeterà quelle che pensa siano le istruzioni comunicate (retroazione). Se egli ritiene che sia stata ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] da ambasciatore dei re cattolici (le istruzioni, nelle quali ci si rivolge a lui ad un comune repertorio di temi teologici 893, 1166, 1267, 1401, 1474 s., 1513; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 187, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] della profondità, sono alcune delle variabili ambientali che influenzano l'evoluzione di forma e funzione dei plancton microbici. Le istruzioni di database comparativi per determinare il repertorio genomico delle specie microbiche coltivate, e a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] per unità, logica ed estensione può considerarsi unica nel repertorio del XVI secolo. Più lungo di ciascuno dei sei lo stile e le rappresentazioni delle pastorali perdute e di Anima e corpo. Nel dare istruzioni particolareggiate per la composizione e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari e cavalleresche che avrebbe consentito di evitare l istruzioni per la ripresa della vita della Compagnia, nella quale intanto si veniva preparando la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] segretario di Stato, che l'8 settembre gli inviava istruzioni tali da tradire una sostanziale mancanza di fiducia nel , 37, 55, 57-59, 62, 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco, oltre che nel saggio ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] C, foglio 201; Arch. della Civiltà cattolica, Carte Curci; Arch. della provincia romana della Compagnia, B-3-I a (Primo progetto della Civiltà cattolica); D, 4, XXV. dimissioni dalla Compagnia del C. (istruzioni sul comportamento da seguire da parte ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] fedele da riportare persino il colorito repertorio di esclamazioni, interiezioni, fonetismi, della parola, tanto che ne nascono preoccupazioni di una predica fine a sé stessa, di esibizione letteraria. Carlo Borromeo, nel 1573, emana istruzioni ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] memoria come un repertorio di immagini e della "gran Mendica" che attendeva dagli Italiani l'obolo che le permettesse di resistere. E tuttavia, rispetto a Mazzini (che aveva conosciuto di persona a Milano e che non gli faceva mancare le sue istruzioni ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...