DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] infatti, nella stragrande maggioranza dei codici della Commedia compresi nel recente repertorio di Roddewig (1984) - poco meno dalla creatività e fantasia dell'illustratore, come parrebbe per il Poggiali, o aiutati da istruzioni verbali dettate da chi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] centrali, che agisce secondo gli indirizzi e le istruzionidella Banca centrale europea". Nei commi successivi, sono a termine di sei anni, rinnovabile una sola volta.
repertorio
La Banca centrale europea
Dalla cooperazione fra le banche centrali ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] un'altra per l'imperatore Teodosio II e un biglietto di istruzioni per i delegati stessi. La lettera ai vescovi contiene una di un repertorio di immagini e di figure funzionali all'esaltazione del ruolo sempre più emergente della Roma cristiana: ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] il comportamento del destinatario enunciando obblighi, divieti o istruzioni. Questi testi si collegano alla matrice cognitiva che da un repertorio di competenze tecniche, di mezzi linguistici, tra cui emerge la capacità di riconoscimento delle azioni ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ministri evangelici di predicare, colle istruzioni e coll'esempio l'osservanza delle leggi civili, e spezialmente in ), ricco repertorio di biografia e bibliografia contemporanea, fonte principalissima per una parte della biografia dell'autore, ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] fosse lui a redigere le istruzioni diplomatiche per Guicciardini in occasione della legazione presso Ferdinando II nel , egli attinge in forma tanto dissimulata quanto compiaciuta al repertorio machiavelliano: «non seguire le vie del mezzo», «non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] gli aggettivi che seguono sono da repertorio tipologico). Solo al momento della morte ne sottolinea anche la "maxima nella più completa autonomia (non c'era tempo per aspettare istruzioni dalla madrepatria), ma nel pieno rispetto degli usi lagunari. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] il 23 giugno 1617 e, seguendo le sue istruzioni, fu sepolto dai gesuiti nella loro chiesa dei dell’eloquenza sacra e della poesia latina, usando il repertoriodell’Umanesimo formale e retorico coltivato nelle scuole dei gesuiti. L’incidente della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] con un'intolleranza persecutoria del tutto allineata con le istruzionidella corte. Donde, il 10 ottobre, l'emanazione, memorie dell'Accademia… Virgiliana…, n.s., LXVI (1998), pp. 87-107 passim; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga… Repertorio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] sia nelle istruzioni inviate Tolomei, Città di Castello 1909, ad ind.; Repertorio diplomatico visconteo, I-II, Milano 1911-1918, Padova 1997, pp. 621 s.; P. Mainoni, Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...