• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [9]
Ingegneria [6]
Elettrologia [6]
Metrologia [4]
Elettronica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Fisica tecnica [3]
Temi generali [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] di questo freno sono che l'azione frenante può essere regolata variando l'intensità della corrente, mediante il reostato R e che la coppia frenante è proporzionale alla velocità del disco. Freni ammortizzatori. - Detti anche semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

ELETTROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] ; 3. da un interruttore a frequenza variabile collegato al circuito primario. La regolazione s'esegue intercalando un reostato nel circuito d'utilizzazione. La distribuzione della corrente si pratica usando conduttori ed elettrodi identici a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – CORRENTE FARADICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTERAPIA (3)
Mostra Tutti

RIFASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFASAMENTO Luigi Palieri . Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] del sincrono è presidiata da regolatori automatici, che al diminuire della tensione in arrivo provvedono ad escludere il reostato di campo per aumentare la corrente magnetizzante. Motori compensati. - Per la compensazione dei motori asincroni, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFASAMENTO (2)
Mostra Tutti

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio. Gli ascensori e i montacarichi [...] , (9) interruttore totale alla macchina, (10 e 11) valvole per la corrente motrice e per la manovra, (12 e 13) reostato d'avviamento, (14) contatto ritardatore per la manovra, (15) contatto alla macchina per le lampadine, (16) "occupato", (16 e 17 ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ASINCRONI – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – CORTO CIRCUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting) George MONTANDON Ugo BORDONI Gaetano JERNA Guido JELLINEK Fino a non molto tempo fa la luce [...] cui visibilità è minima. La cassetta dell'apparecchio (fig. 8, basso) contiene anche una batteria P di pile a secco, un reostato R e un piccolo voltometro di controllo G. Meritano ancora di essere ricordati, per la loro diffusione e l'ingegnosità e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] usano perciò di preferenza forni a riscaldamento elettrico, controllando l'energia di corrente a essi erogata mediante reostati appropriati. Un altm dispositivo interessante è quello del Rosenhain che mantiene inalterata la temperatura del forno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] la rete; come variante si propongono mutatori per la detta conversione. Facendosi variare l'eccitazione del generatore con reostato di campo, comandato, con sistema differenziale meccanico o elettrico, in modo da seguire le variazioni del rapporto u ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] oscuramento. I regolatori primitivi adoperavano, e adoperano anche oggi nei teatri secondarî, resistenze a liquido nelle quali il reostato è costituito da un recipiente pieno di acqua nel quale sono immerse due piastre che variano il flusso della ... Leggi Tutto

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le aule di un impianto di oscuramento. Il professore deve poter comandare dalla cattedra l'illuminazione per mezzo di un reostato in modo che durante le proiezioni rimanga, volendo, un poco di luce sufficiente per prendere appunti. Come esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
reòstato
reostato reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato principalmente per portare a un valore...
reostàtico
reostatico reostàtico agg. [der. di reostato] (pl. m. -ci). – Di reostato, effettuato con reostati: regolazione r. dell’intensità della corrente elettrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali