CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] delle "sforzade", membro del Senato e del Consiglio dei dieci, capitano a Raspo e provveditore in Armata. Figura di secondo piano, invece, quella del padre, che non arrivò a ricoprire incarichi di rilievo - fu savio "agli Ordeni", "Sopra camere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] esposizione, dalla visione quasi utopistica di un consorzio umano unito e felice a considerazioni pratiche che si collocano su un piano diverso e che portano il discorso su problemi particolari di valore limitato.
Nel suo progetto di riforma il C ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] sarda e meridionale" (La biblioteca…, p. 75), impegnandosi nella ricerca di ampie alleanze a sostegno della battaglia per il piano di rinascita della Sardegna.
L'assunzione di una coscienza autonomistica fu per il L. di stimolo a una riflessione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] O.R.T.-Italia venne istituita a Genova in collaborazione con Renzo Levi e si sviluppò rapidamente anche a Milano, Roma e la Palestina.
Il C. ebbe una parte di primo piano nel singolare episodio di conversione collettiva all'ebraismo che avvenne ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] avanzate. Caduta la Repubblica, fu processato e condannato dalla Giunta di stato, dopo di che se ne perdono le tracce.
Sul piano interno l'A. mancò di una prospettiva politica che non fosse quella dettata di volta in volta dai Francesi; su quello ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] e sostenendo che si dovesse abbandonare ogni possibilismo, proclamare la decadenza della monarchia e adoperarsi concretamente sul piano di una nuova, originale elaborazione culturale e politica.
In questa prospettiva redasse, sino all'estate del '28 ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] insurrezionale e l'avanzata delle truppe repubblicane si sarebbero dovuti estendere quindi al resto del paese. Il piano insurrezionale fu però scoperto, molto probabilmente in seguito a tradimento: le forze provenienti dal Milanese trovarono, invece ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come favorito della reggente, un ruolo di primissimo piano nella vita politica del ducato. Nel 1638 fu nominato governatore della cittadella di Torino, e da allora diresse di fatto, con la ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] ' per la repressione crispina andò rapidamente disfacendosi. Nel 1900 l'A. diede allora vita al Partito mazziniano intransigente e astensionista sul piano elettorale, che però non ebbe mai grande peso politico.
L'A. ebbe anche notevole importanza sul ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....