CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] poi al suo legame col Valier, non fossaltro che per la differenza d'età, esso va considerato esclusivamente sul piano dei rapporti tra maestro e discepolo; e difatti il futuro cardinale, che in più occasioni riconoscerà la grande importanza dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] , e il C. e Federico dall'altra, e poi tra i rispettivi eredi, che inevitabilmente si riflesse anche sul piano degli affetti familiari, come il C. non mancherà ripetutamente di rammaricarsi.
Queste traversie non impedirono però al C. di dedicarsi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] come a Roma "il vantaggio e la gloria della Patria gli avevano "spesso eccitati ramarico ed impatienza".
Ciononostante, sul piano dei rapporti diretti con la S. Sede, l'esito della missione del C. poteva considerarsi sostanzialmente positivo: con ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] parlando della nascita del nuovo regime seguito alla cacciata di Piero de' Medici, fu stretto amico di personaggi di primo piano nella vita pubblica fiorentina. E va anche detto che la sua posizione sociale non era forse tale da permettergli di ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sovrane e indipendenti l'una dall'altra, ciascuna nell'ordine suo": Sentimenti, p. XXXII) e a fare alcune concessioni sul piano temporale. Conseguenza di questo suo atteggiamento furono una serie di scritti che - sia pure con alcune riserve formali ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] lo stesso Lorenzo. Il M. restò al servizio del Medici anche quando Renzo da Ceri, entrato in aperto dissidio con questo e col pontefice, difensivi della città, in previsione del mai realizzato piano di conquista piemontese. A questo periodo risale l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] nello Studio fiorentino, fu uno dei maggiori protagonisti nella vita politica cittadina ed ebbe una posizione di primissimo piano, grazie anche alla parentela con la potente famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] non poterono essere curate. Migliori risultati si ebbero sul fronte delle partecipazioni estere, cui diede grande impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione di borse di studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, nel 1991, fu approvata la ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Dopo il 1930 inizia un periodo più intensamente impegnato sul piano politico, anche se in posizione non isolata ma autonoma stesse posizioni di Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua, distinte da quelle rosselliane, essendo queste ultime ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] all'impresa progettata dal Soderini contro Siena inviando a Renzo da Ceri cento cavalli, duemila fanti e quattro esse erano perfettamente adeguate alle prospettive della guerra. Anche sul piano militare, sino al giugno del 1530 - allorché comincia ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....