ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] entrò a far parte della Compagnia teatrale italiana, a fianco di Renzo Ricci, Eva Magni e Anna Proclemer. Con quest’ultima si unì la sperimentazione, lui, sempre sospettato di conservatorismo sul piano estetico, non esitò a entrare in sinergia con ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] motivazioni filosofiche, Del Noce incontrò la ricerca storiografica di Renzo De Felice (Mussolini il rivoluzionario, 1965) che per correlativo, sul piano teorico, all’agnosticismo tipico della posizione empirista e, sul piano storico-sociologico, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di Milano, diplomandosi in pianoforte nel 1929 con Renzo Lorenzoni. Pur essendo allievo di Arrigo Pedrollo, studiò in teatri di centri minori, ma con allestimenti di primo piano, quali Catania e Livorno, per la fede mascagnana. Inaugurò inoltre ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] labbra. Bonariamente satiriche, queste canzoni appaiono sul piano letterario, col rifarsi al genere della macchietta, Resero omaggio al maestro settantacinquenne, tra gli altri, Renzo Arbore, Gianni Morandi e il vibrafonista jazz statunitense ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] sempre più controllati e felici su un piano prettamente musicale. Quasi inavvertitamente, Donatoni riacquistò , clarinetto, clarinetto piccolo, violoncello e pianoforte, ...a Renzo e Marcella: variazione 29bis per pianoforte (1990); Cloches ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , Massimo Mida, Fausto Montesanti, Davide Turconi, RenzoRenzi, Mario Verdone, Glauco Viazzi. La rivista Sequenze via del Tritone, quasi all’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino interno ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Hayez, a cura di G. Carotti, Milano 1890, pp. 62, 67, 87; Lettere del D., nn. 13, 25, 36), e, sul piano delle poetiche, come appunto dimostra l'Ugolino, erano divisi da differenze poco più che nominali. Era forse più incisiva la diversità coloristica ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] nel 1941 fu ridotta a libretto per la musica di Renzo Rossellini), un'opera sapientemente costruita come una partitura musicale, in accordo di elementi diversi tendenti tutti verso un unico piano di astrazione) impedisce al testo di porsi come punto ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] and Jurists, Cambridge, Mass., 1963, pp. 65 ss., 73-79, 82 s.; V. Piano Mortari, Diritto logica metodo nel secolo XVI, Napoli 1978, ad Indicem; M. G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] che ospitano la scena. Le ispirazioni stilistiche indicate da Renzo Mangili confermano l’elaborazione da parte del pittore dei modelli venne invece commissionata la decorazione di una saletta al piano terra di palazzo Pitti, che affrescò con episodi ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....