• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [37]
Diritto [27]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Sport [21]
Cinema [18]
Geografia [12]
Musica [14]

Nordenson, Guy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nordenson, Guy Nordenson, Guy. – Ingegnere statunitense (n. 1955). Professore di ingegneria strutturale alla Princeton University, nel 1987 ha fondato a New York la filiale di Ove Arup & partners, [...] Associates, Davis Brody Bond e Smith Group (2008-15); l’ampliamento del Kimbell art museum a Fort Worth, Texas, con Renzo Piano building workshop (2010-13); il ponte pedonale a Wuxi, in Cina (2010-11) con Pelli Clarke Pelli architects. Nel 2003 ... Leggi Tutto

Cucinella, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cucinella, Mario Cucinèlla, Mario. – Architetto (n. Palermo 1960). Laureatosi a Genova nel 1987, si è formato nello studio di Renzo Piano a Genova e poi a Parigi. Ha fondato lo studio Mario Cucinella [...] Architects (MCA) a Parigi nel 1992 e nel 1999 ha aperto una sede a Bologna. Attraverso collaborazioni con istituti universitari e programmi di ricerca banditi dalla Commissione Europea, forte di un team ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – DESIGN INDUSTRIALE – RENZO PIANO – BERGOGNONE – OTRANTO

nonbastista

NEOLOGISMI (2018)

nonbastista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che denuncia l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema. • È bastato lo slogan del partito «nonbastista» recitato a più riprese da [...] Emma Marcegaglia nella sala dell’Auditorium di Renzo Piano dedicata a Santa Cecilia Martire a rendere insolitamente domo Silvio Berlusconi. (Alberto Statera, Repubblica, 28 maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Ci mancava l’esercito dei « ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – EMMA MARCEGAGLIA – RENZO PIANO – MANTRA

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di metodo e di intelligenza storica» (E. Ragionieri, Renzo De Felice: Mussolini, il fascista inconsapevole, in L’Unità due bombe molotov furono lanciate contro l’appartamento a pian terreno della abitazione dove De Felice viveva con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

Le cause delle rivolte arabe

Il Libro dell'Anno 2011

Renzo Guolo Le cause delle rivolte arabe Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] rovesciate, con il potere appannaggio di una dinastia sunnita a fronte di una popolazione a maggioranza sciita. Sul piano politico il risultato più eclatante delle rivolte è stata la sconfitta politica dei gruppi qaidisti messi fuori gioco dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FRATELLI MUSULMANI – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ISLAM POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cause delle rivolte arabe (1)
Mostra Tutti

La guerra civile siriana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Renzo Guolo La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] profughi, nei quali vivono mezzo milione di persone. Quelli pro-Hamas hanno, invece, appoggiato la locale Fratellanza musulmana. Sul piano internazionale il regime si è a riparato dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] strage. Nell’aprile del 1983 il consiglio comunale elesse Renzo Imbeni nuovo sindaco di B., che subentrava nell' incremento della popolazione verificatosi in quel periodo. Con il Piano INA Casa, varato nel 1949 si realizzarono importanti quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] M.: e l'affetto dell'autore si tradisce nella parola piana e nei particolari modesti, che sono quelli della consuetudine di nostra umanità affettiva - p. es., al vespro nel villaggio di Renzo, al lago sotto la luna, al temporale che precede la fine ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] della Guerruccia a Volterra, quello di Poggio Renzo a Chiusi (v. etruschi). Le ricerche di quei suoni così sorprendenti che oggi si sono ritirati presso talune zone del piano, come sarebbero ss o s sordo da cj o tj (terasso terrazzo carossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] o anche sempre aperte; oppure è addirittura ridotta al solo banco delle operazioni. Questo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo piano verso il pubblico è largo cm. 30 circa; e quello verso gli impiegati cm. 45 ÷ 55. Il primo ha superficie che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
ecoarchitettura
ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
città digitale
citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali