• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [37]
Diritto [27]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Sport [21]
Cinema [18]
Geografia [12]
Musica [14]

Introduzione alle arti visive del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] di un pioniere quale Louis Kahn, autore delloYale Center for British Art a New Haven, Kimbell Museum a Forth Worth; di Renzo Piano nei suoi “edifici della luce” (La Menil Collection a Houston, Paul Klee Zentrum a Berna), di Tadao Ando, creatore di ... Leggi Tutto

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] nascoste da alberi piantati su terrazze, concepite come giardini pensili. Enrico Frigerio sta puntando sulla slow architecture. Renzo Piano ha in corso di completamento un grattacielo a Londra in cui non sarà possibile parcheggiare le automobili. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

architettura sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2012)

architettura sostenibile architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] spazio coperto dall’edificio; i recenti progetti di Toyo Ito per il Central park grin grin a Fukuoka (2002-2005) e di Renzo Piano per la California academy of sciences (2000-2008) ne sono alcuni esempi. In altre ricerche è l’uso della vegetazione a ... Leggi Tutto

stadio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stadio Fabrizio Di Marco La casa dello sport Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] e piloni d’acciaio: un sistema moderno che riprende il principio della copertura a velario degli anfiteatri romani! L’architetto Renzo Piano, nel progetto del nuovo stadio di Bari per i Mondiali di calcio del 1990, ha previsto un edificio somigliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadio (1)
Mostra Tutti

Senatori a vita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Senatori a vita Fabrizio Politi Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] solo senatore a vita (Mario Monti), il 30.8.2013 ne ha nominati altri quattro (Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia) ed ha definito tali nomine «un segno di ... continuità istituzionale» ritenuto necessario quale conseguenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

high-tech

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

high-tech Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] Pompidou, noto anche come Beaubourg. Progettata e realizzata tra il 1971 e il 1977 da Rogers e dall'italiano Renzo Piano, questa struttura avveniristica sorge nel cuore di Parigi e all'epoca della costruzione provocò vivaci polemiche, come era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – CENTRO GEORGES POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

Arup

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arup – Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] si ricordano le strutture della celebre Opera House di Jǿrn Utzon a Sydney (inaugurata nel 1973) e il fortunato Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers a Parigi (1971-1977). A. è così, a mano a mano, diventata un riferimento costante per gran ... Leggi Tutto
TAGS: REM KOOLHAAS/OMA – CENTRE POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – INGHILTERRA

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogers, Richard George Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] ha fondato a Londra con lo stesso Foster, Su Brumwell e Wendy Cheeseman il Team 4, sciolto nel 1967. Nel 1971, con Renzo Piano, ha vinto il concorso per il Centre Pompidou, realizzato a Parigi nel 1977. In quello stesso anno ha fondato a Londra lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NORMAN FOSTER – RENZO PIANO – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Richard George (2)
Mostra Tutti

collezionismo d'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)

collezionismo d'arte – Dopo il boom durante gli anni Ottanta del 20° secolo, legato alla crescita di un interesse diffuso nei confronti dell’arte contemporanea, dagli anni Novanta, in seguito alle rapide [...] tradizionali. Sulla linea della vocazione istituzionale del collezionismo anglosassone – The Menil foundation a Houston è realizzata da Renzo Piano già nel 1987 – si moltiplicano i musei e le fondazioni private, luoghi di esposizione della collezione ... Leggi Tutto

padre Pio

Lessico del XXI Secolo (2013)

padre Pio – Dopo la beatificazione di p. P. da Pietrelcina celebrata da Giovanni Paolo II a Roma il 2 maggio 1999 l’iter del processo di canonizzazione è proseguito con la raccolta e il vaglio delle [...] anche Benedetto XVI si è recato il 21 giugno 2009 a venerare le spoglie del santo cappuccino. Nell’aprile 2010 il corpo di p. P. è stato traslato nella cripta del nuovo santuario di San Giovanni Rotondo progettato da Renzo Piano e ultimato nel 2004. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ecoarchitettura
ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
città digitale
citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali