• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [37]
Diritto [27]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Sport [21]
Cinema [18]
Geografia [12]
Musica [14]

emisfero

Enciclopedia Dantesca (1970)

emisfero (Emisperio) Giovanni Buti Renzo Bertagni Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] è tutto illuminato a mezzogiorno (Pd I 44-45), perché l'angolo PS-x-O' rimane al buio poiché il Sole gira sul piano dell'equatore E-E' all'equinozio. Col passare delle ore detto emisfero diventerà via via più scuro, finchè a mezzanotte all'emisfero ... Leggi Tutto

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] della sua produzione. Non molto spazio riservò invece a sfumature e a sfaccettature più complesse sul piano musicale e più ambigue sul piano drammaturgico, neanche nelle colonne sonore di film drammatici o con vicende sentimentali complesse. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] ' per la repressione crispina andò rapidamente disfacendosi. Nel 1900 l'A. diede allora vita al Partito mazziniano intransigente e astensionista sul piano elettorale, che però non ebbe mai grande peso politico. L'A. ebbe anche notevole importanza sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brogi, Giulio Leopoldo Fabiani Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] toscani, per i quali lavorò in un ruolo di primo piano nell'allegorico Sotto il segno dello Scorpione (1969). È però bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi, Sarahsarà (1994) di Renzo Martinelli, Terra bruciata (1995) di Andres Pfäffli, L'accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO MAZZACURATI – MARCO BELLOCCHIO – DANIELE LUCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGI, Giulio (1)
Mostra Tutti

filo-leghista

NEOLOGISMI (2018)

filo-leghista (filo leghista), agg. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche della Lega. • Le anime belle si stropicciano le vesti: che orrore, la mia faccia in un film filo-leghista! Perché, non [...] sapevano? Renzo Martinelli ha un certo curriculum, Rutger Hauer una certa esperienza, la dolce Cécile Cassel forse meno, ma forse ] Salvini?». (Messaggero, 12 maggio 2017, p. 5, Primo Piano). - Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. leghista. - ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RENATO BRUNETTA – PAOLO ROMANI – RUTGER HAUER – ANIME

infraprovinciale

NEOLOGISMI (2018)

infraprovinciale (infra-provinciale), agg. Interno al territorio di competenza di una provincia. • Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] sono eletti con il concorso diretto e prevalente della popolazione. (Renzo Gubert, Adige, 9 settembre 2010, p. 1, Prima pagina Calabrò, Corriere della sera, 18 agosto 2011, p. 6, Primo Piano) • In particolare, [il Governo] prevede la modifica delle ... Leggi Tutto
TAGS: CSM

neoruralista

NEOLOGISMI (2018)

neoruralista (neo-ruralista), agg. Che ripropone il ritorno ai valori tradizionali della vita contadina. • Dobbiamo però evitare il rischio di ridurre un tema complesso come lo sviluppo sostenibile a [...] di Expo 2015) sono senz’altro operazioni utili, anche sul piano culturale. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 15 novembre 2010, ’agg. ruralista. - Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina (Renzo Guolo). > ruralista. ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COMUNITARISMO – ETICA

sovracomunale

NEOLOGISMI (2018)

sovracomunale (sovra-comunale), agg. Relativo a più comuni, generalmente confinanti tra loro. • Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] eletti con il concorso diretto e prevalente della popolazione. (Renzo Gubert, Adige, 9 settembre 2010, p. 1, Prima !». (Viviana Daloiso, Avvenire, 21 gennaio 2017, p. 6, Primo piano). - Derivato dall’agg. comunale con l’aggiunta del prefisso sovra-. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ecoarchitettura
ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
città digitale
citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali