• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [25]
Storia [15]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Sport [7]
Letteratura [7]
Economia [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Cinema [3]

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] in modo effettivo la vecchia struttura statale, economica, intellettuale 1925), pp. 1 -230; HENRI BEDARIDA, Parme et la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, , Milano, Giuffré, 1962; RENZO PACI, Agricoltura e vita urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Stato ove il doge è "un vecchio scheletro coll'acidaro in testa; sovr' 1986, pp. 21-51. 13. Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel , cc. 163r- 174r; Successi de secretarii del Conseglio de Dieci et de Pregadi che rivelorono li secreti al ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. 1937), insignito nel 2008 grande successo. Si pensi ai vecchi e nuovi protagonisti della scena nordica 1959), Jacob van Rijs (n. 1964) e Nathalie de Vries (n. 1965); Mecanoo, studio del cui gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] settore nord-occidentale del Cinturón, la Ronda de Dalt (1992), è stato conferito un Wilson e la KPN Telecom Office Tower (2000) di Renzo Piano, che sorgono di fronte all’Erasmus Bridge ( a mo’ di ponteggio la vecchia torre di raffreddamento, e le ... Leggi Tutto

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] stessero scontando in quei frangenti errori ormai vecchi di un secolo, che ci si fosse al cugino Renzo, erano definiti coltivare il mare e a lasciare stare la terra cf. Raphaini De Caresinis [Raffaino Caresini> Chronica a. 1343-1388, a cura ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] (12.130.000 ab.), Il Cairo (11.893.000 ab.), Rio de Janeiro (11.748.000 ab.), Osaka-Kobe (11.294.000 ab spostano, a piedi o su vecchi autobus, da una parte La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, Bagno a Ripoli 2007. The ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] alte grazie a Norman Foster, Renzo Piano e Richard Rogers. L’ funzionali ed espressive. Il tema del riuso di vecchi magazzini e opifici è comune a tutte le lucernaio per le sale espositive. Il Museo de Arqueología de Álava (2009), a Vitoria in Spagna ... Leggi Tutto

Giovanni Verga: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Giovanni Verga: Opere Luigi Russo Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] stesso modo che nel Manzoni di Renzo, di Bortolo, di Agnese, io parlai fu tutta spenta». E il De Roberto risolvé il suo problema scrivendo quella prosa ne va a stare in soffitta, come le casseruole vecchie, aspettando i figliuoli d'Alessi per far la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] boxes’ finanziarie, 1928) e Renzo Fubini (Sull’influenza dell’imposta è uno dei più vecchi e controversi argomenti nel , A.T. Peacock, London 1967, pp. 37-47). A. De Viti De Marco, La pressione tributaria dell’imposta e del prestito, «Giornale degli ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] rivelato. Gilgamesh si rivolge, allora, a un vecchio saggio. Utnapistim, questo è il suo nome , Salani, Firenze 1995 Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di Ulisse, Giunti [Ill.] Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
sprigionare
sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato in seguito all’amnistia; rifl., con riferimento...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali