• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [25]
Storia [15]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Sport [7]
Letteratura [7]
Economia [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Cinema [3]

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sulle cantanti-artiste ai vecchi rusteghi, chiusi nei pregiudizi contro "una doneta de teatro"(156), a dimostrazione di Micheluzzi del testo in lingua del '31. E nel '34, Renzo Ricci porta a battesimo Il marito che ho voluto di Louis Verneuil. E ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] un quarto; se poi c'era almeno una sorella più vecchia ancora nubile, tale possibilità si dimezzava addirittura (si intende: "Cahiers des Annales de Démographie Historique", 2000, nr. 2, pp. 73-89; Marco Breschi-Renzo Derosas, The Contribution ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta 1988, pp. 61-106. 32. Renzo Derosas, Appesi a un filo. I arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I-III, Roma 1896 ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] sostanza si tratta solo di aggiornare la vecchia legge" riconobbe Ponti al Senato(133). norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo 1278, 1281. 117. Giovanni Gozzini-Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerto si fece sostituire da un vecchio Basso che non sapeva aprir Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); cura degli Amici della Fenice-Yoko Nagae Ceschina, Venezia 1992, in memoria di Renzo Ceschina. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] antidoto universale', fu ripresa da Andromaco il Vecchio, medico di Nerone (37-68 d. , dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in occasione del 1° maggio». Un gesto che a De Bei costa la condanna a otto anni di carcere state chiuse, a una a una, tutte le vecchie grandi fabbriche della prima zona industriale e di stampa. 250. Tommaso Di Renzo, Eravamo bonzi. Ricordi senza ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di conoscenza e cultura sugli aspetti vecchi e nuovi di Mestre, Mestre- l’Expo 2000, Venezia s.a.; Renzo Piano-Ugo Camerino-Giampaolo Mar, Istruttoria: , Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370; Jaroslaw Czubaty, Quelques remarques sur le principe de ‘deux pp. 225-230. 112. Ibid., p. 215. 113. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento asburgico, in Venezia e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Pesenti, Ruggiero Grieco e Renzo Laconi) proponeva di inserire pp. 388-436. M. Resta, Sur la théorie de la structure économique, «Revue économique», novembre 1954, pp Torino 1959-1960). F. Caffè, Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini dell’economia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
sprigionare
sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato in seguito all’amnistia; rifl., con riferimento...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali