• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [77]
Storia [45]
Letteratura [20]
Religioni [18]
Sport [11]
Diritto [10]
Cinema [9]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Musica [7]

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] A. Saitta, Momenti e figure della società europea, 5 voll., Roma 1991-1997. Si vedano inoltre: P. Simoncelli, Renzo De Felice. La formazione intellettuale, Firenze 2001. E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] discorso, che Rossi continuò ad articolare sulle pagine de Il Giornale degli agricoltori toscani, di cui fu Mondo in seguito alla notizia contenuta nel libro dello storico Renzo De Felice (Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – JOHN FITZGERALD KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

VIVARELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Roberto Roberto Pertici – Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] principali novità del Mussolini il rivoluzionario di Renzo De Felice, uscito due anni prima, cui ’, pp. 975-1010. Ampia e informata è la voce su di lui nella versione in lingua tedesca di Wikipedia (https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vivarelli). ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARELLI, Roberto (1)
Mostra Tutti

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] p. 149). La segreteria staraciana del partito è stata oggetto di analisi storiografiche controverse, ma riteniamo che sia stato Renzo De Felice (1974, 1996) a metterne meglio a fuoco i caratteri (pp. 216-220). Dopo avere definito Starace un «uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] lettere di Sapori a Schiaparelli, comprensive delle minute di risposta di quest’ultimo a Sapori, e le informazioni offerte da Renzo De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo: saggi e note documentarie, Roma 1985, pp. 190-242, in partic. p. 201 ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TURATI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Augusto Mauro Canali – Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni. Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] ’alto di tutte le cariche, da quelle centrali a quelle periferiche, privando il partito di qualsiasi forma di autogoverno. Per Renzo De Felice (1968), Turati fu senza dubbio «il miglior segretario generale del PNF» e trasformò il partito in una forte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Augusto (2)
Mostra Tutti

storia e storiografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storia e storiografia Massimo L. Salvadori Interpretare il passato e conservarne il ricordo Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] , che pubblicò nel 1927 La dittatura fascista in Italia. Tra gli studiosi più recenti un grande rilievo ha avuto Renzo De Felice, che – autore anzitutto di un’amplissima biografia di Mussolini – ha sottolineato le differenze tra il regime fascista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] al febbraio 1927 resse la sezione napoletana dell’Associazione nazionale combattenti, come commissario straordinario; il commissariamento – secondo Renzo De Felice (Mussolini il fascista, Torino 1966, p. 86) – coincise con il primo atto di forza di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

VALITUTTI, Salvator

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALITUTTI, Salvatore Paolo Soddu – Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli. Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] V. Zanone, Roma 1996. Fonti e Bibl.: L’Archivio di Valitutti è alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma, parzialmente consultabile in https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-spirito/salvatore-valitutti: vi si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VITTORIO AMORETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] per il rinnovamento e contro lo stalinismo insieme, tra gli altri, a Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti. Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centro sperimentale di cinematografia, ma il suo amico Gianni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
completista
completista s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali