PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] è bello, Roma-Bari 1980; G. Donin, RenzoPiano, piece by piece, Roma 1982; M. Dini, R. Piano, Progetti e architetture 1964/1983, Milano 1983; R. Piano, Dialoghi di cantiere, Bari 1986; RenzoPiano-Building Workshop, "AU monograph", Tokyo 1989; R ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Miranda, L. Strada, Ponti ferroviari a struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, RenzoPiano: stadio di calcio e atletica leggera, Bari, in Domus 1990; E. Mandolesi, Edilizia, voll. 3 e 4, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di RenzoPiano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e apre il passaggio da una disciplina creativa all'altra. Inaugurata dal laboratorio sotterraneo dell'IRCAM, l''architettura musicale' di RenzoPiano insiste su un'analogia tra l'arte dello spazio e l'arte del suono, che rimanda a una concezione del ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] loro città. Hanno capito che la storia di Genova può trasformarsi in una grande occasione per il futuro.
La presenza di RenzoPiano, un architetto che ha inondato il mondo con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica, una carta importante da ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale l’architetto RenzoPiano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il fenomeno delle megalopoli
La megalopoli consiste in un sistema di ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] essere validi in primo luogo per le piccole chiese parrocchiali ma anche per i grandi complessi sacri, come testimoniato dal nuovo santuario di S. Pio, ubicato nella cittadina pugliese di San Giovanni Rotondo e progettato dall'architetto RenzoPiano. ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] coordination acoustique/musique, "Istituto di ricerca e coordinazione acustico-musicale") a Parigi, progettata dall'architetto italiano RenzoPiano, inaugurata nel 1977 e completata nel 1989, le sale destinate alla ricerca musicale sono situate nel ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da RenzoPiano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato e una copertura a falde, mentre la vasta aula ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] più elevato. La realizzazione più significativa è senza dubbio il nuovo stadio 'San Nicola' a Bari, progettato da RenzoPiano Building Workshop (1987-90). Notevole quanto discussa è invece la radicale ristrutturazione del 'Luigi Ferraris' a Genova ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Bellini (n. 1935), Giorgio Grassi (n. 1935) e Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di RenzoPiano (n. 1937), insignito nel 2008 della Gold medal dall’American institute of architects, unico italiano vivente ad aver vinto, nel ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....