AMORETTI, Carlo
RenzoDeFelice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] parte presso l'Istituto lombardo di scienze e lettere (28 fascicoli), sono da ricordarsi le Duchesse di Milano, il Tableau de l'histoire de Parme, i Miei viaggi manoscritti e i materiali per una Storia di Milano. Lettere inedite dell'A. si conservano ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare competenza nel campo delle scienze agrarie ed economiche, cui dedicò numerosi scritti. Curò una ... ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato a Oneglia il 15 marzo 1741 e morto a Milano il 24 marzo 1816. Fu professore di diritto canonico a Parma: nel 1797 fu nominato conservatore della Biblioteca ambrosiana a Milano e nel 1808 consigliere delle miniere. Le sue più importanti pubblicazioni sono: Nuova scelta di ... ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
RenzoDeFelice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di corte, nella quale si affermò giovanissimo come letterato e diplomatico. Nel 1602 era luogotenente nella compagnia "La Manta", nel 1603-04 accompagnò il duca nel suo viaggio in Provenza e in Savoia. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] quindi la casa editrice Edipem, parte del gruppo editoriale De Agostini, dirigendola fino all’inizio degli anni Ottanta. pp. 281-298, 709-723) e partecipò, assieme a RenzoDeFelice, Ettore Paratore e Mario Praz, al volumetto Gabriele D’Annunzio ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] fu scoperta e veninero arrestati Mario Vinciguerra, il pubblicista Renzo Rendi, e la madre del D., i quali di liberazione in Italia, XX (1968), 93, pp. 37, 39 ss.; R. DeFelice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; F. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] lettera a Tosi datata 7 aprile. Più felice fu, senza dubbio, il rapporto con la Lettre à M.r Ch*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie: il «manifesto più intenso del altri «si vulgaires et si bas»: Renzo, Lucia e Agnese. G. Salvagnoli ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Massimo Mida, Fausto Montesanti, Davide Turconi, RenzoRenzi, Mario Verdone, Glauco Viazzi. La rivista avanti lavorò assiduamente «per la produzione Ponti-De Laurentiis alla Vasca Navale, luogo felice di megalomanie e fantasiose imprese» (L. ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] libretto per la musica di Renzo Rossellini), un'opera sapientemente costruita Frana allo scalo Nord una delle più felici opere del, B. (e cioè Quaderni di Termini,Fiume. n. 2, genn.-febbr. 1937; E. De Michelis, La poesia di U. B.,Firenze s.d. [ma 1937 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ,La vendetta)e del Parini (La posterità,La felicità), con venature patetiche e costante aspirazione al galant et nell'edizioni dell'autore, Reggio 1833; F. Ambrosoli, L. C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 27-34; ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] su Fr. Villon, J. Racine, Ch.-A. de Sainte-Beuve - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l il suo unico fratello Renzo, apprezzato studioso di economia pregio non era solo nei molti rilievi felici e nelle molte analisi fini e penetranti ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] e di devozione; nel 1482 dedicò al giovanissimo Piero di Lorenzo de' Medici (nato nel 1472) la Historiola amatoria, storia romanzesca di un amore contrastato e poi felice che avrebbe avuto come protagonisti due giovani pistoiesi al tempo della peste ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...