Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] , Chassey e Almería in Occidente; emanazioni di quest’ultimo ambito verso E possono considerarsi Michelsberg nel bacino del Reno e Lagozza nell’Italia settentrionale, mentre nel Meridione Diana chiaramente rappresenta una prosecuzione di Serra d’Alto ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] dei Pirenei (1659), in seguito alla quale tornò all’obbedienza della corona francese. Nel 1672 comandò l’esercito del Basso Reno, con cui operò con successo la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da un processo contrassegnato dapprima dall'alternanza di significative affermazioni, nelle terre di missione oltre Manica e oltre Reno, e di fasi di ripiegamento più o meno accentuate, nelle terre di più antica cristianizzazione, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fino alle Alpi e lungo tutta la riva sinistra del Reno. Nell'inverno 1801-1802 Bonaparte effettuò le proprie scelte riconosceva alla Francia l'annessione della riva sinistra del Reno, prevedeva infatti di risarcire i principi tedeschi espropriati ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] con il celebre medaglione aureo da due solidi recante al verso, con legenda avgg gloria, la fortezza di Deutz, presso Köln, sul Reno, e due barbari seduti fuori dalle mura85. Ma in modo ancor più evidente tra il 318 e il 320 le coniazioni bronzee ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] aveva accettato prontamente l’invito). In entrambe le lettere, l’accenno di Gregorio II al suo imminente viaggio oltre Reno voleva essere una maniera di vantare polemicamente, nei confronti del basileus, la forza espansiva, sul piano pastorale, del ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] erano usciti solo da poco. Il 26 giugno 1402 le milizie viscontee riportarono una decisiva vittoria a Casalecchio di Reno e il giorno seguente i capi dell'esercito visconteo e i fuorusciti bolognesi entrarono in città ripristinandovi gli organi dell ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] reggimento fu impegnato contro gli insorti belgi e nel 1792, allo scoppio della guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu inviato sul Reno e nei Paesi Bassi. Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu pensionato con il grado di capitano e fece ritorno a ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] giudicare gli imputati della sollevazione bolognese dell'estate 1802. La repressione della rivolta, mal gestita dalla prefettura del Reno, aveva di fatto creato una profonda frattura tra l'ambiente politico bolognese e quello della capitale Milano, e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] fu inviato in aiuto dell'arcivescovo di Colonia partecipando all'assedio di Neuss. Il suo reggimento, attestato sul lato del Reno, fu sorpreso nella notte da una sortita degli assediati (11 luglio 1586), ma il giorno successivo, quando l'artiglieria ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...