• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [2101]
Geografia [226]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

Mittellandkanal

Enciclopedia on line

Canale della Germania centrale, lungo 475 km, formato dai canali Ems-Weser e Weser-Elba. In funzione dal 1938, con percorso ovest-est, congiunge il Reno all’Elba e, partendo da Duisburg, permette di raggiungere, [...] con natanti fino a 1000 t, Hannover e Magdeburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAGDEBURGO – DUISBURG – HANNOVER – GERMANIA – ELBA

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Düsseldorf

Enciclopedia on line

Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] alla confluenza del Düssel, da cui ha preso il nome. Sbocco commerciale della ricca valle del Wupper, dispone di un attivo porto fluviale, accessibile anche a navi oceaniche. Importante anche come nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – TRATTATO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Düsseldorf (1)
Mostra Tutti

Heidelberg

Enciclopedia on line

Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] epoca romana, H. è ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1196; fu elevata a città nel 1239. I conti palatini del Reno nel 14° sec. ne fecero la loro residenza e nel 1386 vi fondarono la celebre università, la più antica della odierna Germania, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BADEN – BADEN-WÜRTTEMBERG – EPOCA ROMANA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidelberg (1)
Mostra Tutti

Delta Padano

Enciclopedia on line

In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po [...] Grande e il Po di Goro, tutta in provincia di Rovigo. La popolazione, accresciutasi nella prima metà del Novecento per il richiamo esercitato dalla bonifica idraulica e dalla riforma agraria, è poi sensibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FERRARA – BRENTA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delta Padano (1)
Mostra Tutti

Karlsruhe

Enciclopedia on line

Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – PETROLIO – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlsruhe (1)
Mostra Tutti

VIERSEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] parte antica è attorno al Mercato Vecchio e alla chiesa di S. Remigio (tardo gorico del sec. XV), mentre la parte industriale ha trovato posto presso la stazione ferroviaria (linea Duisburg-München Gladbach). ... Leggi Tutto

Molinella

Enciclopedia on line

Molinella Comune della prov. di Bologna (127,9 km2 con 15.401 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana, a poca distanza dal fiume Reno. Coltivazione e fiorente mercato di cereali, barbabietole, [...] alberi da frutto e foraggi. Industrie alimentari, calzaturiere e meccaniche (macchine agricole). Vi predominava un tempo la popolazione bracciantile e M. ebbe parte saliente nelle lotte sociali delle classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLE – BOLOGNA – CEREALI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinella (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] argini e canali di collegamento: fra questi, il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna-Aude). La maggior parte del suolo della F. è compreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nuova ampia cripta e la grandiosa abside di forme ancora tardoromaniche, affine all'architettura delle regioni del Basso e Alto Reno. Il corpo longitudinale è diviso in tre navate da pilastri rettangolari a cui si addossano agli angoli membrature a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali