BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] a posti particolarmente delicati e difficili: la presidenza della Commissione per la riforma dell'anuninistrazione dei dipartimenti dell'Ombrone, del Reno, del Rubicone, del Metauro e del Musone, testé annessi al Regno di Napoli (27 marzo 1813), e la ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] protezione di Berlino.
Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 gli Alleati stabilirono una prima testa di ponte sulla destra del Reno e il 23, mentre l’URSS iniziava la battaglia di Vienna, pilastro della difesa tedesca a sud-est, iniziarono con un ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] ,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catena appenninica, l’alta valle del Reno (fino a Porretta Terme), la pianura di Firenze e il Monte Albano.
La popolazione provinciale, in debole contrazione fra i censimenti ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri in qualità di gran cancellieri di Germania, Italia e Gallia, i conti palatini del Reno come gran siniscalchi, il duca di Sassonia come gran maresciallo, il margravio di Brandeburgo come gran camerario e il re ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] , posta fra Sciaffusa e Basilea, poi a Friburgo in Brisgovia. Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al duca di Borgogna, G. dovette ritornare a Friburgo dove Federico d'Austria, costretto a cessare ogni ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] colmo di ammirazione e di trasporto verso la figura di Bonaparte e la leggenda napoleonica. Il tour proseguì sulle rive del Reno, poi in Svizzera, dove visitò non solo Berna e Ginevra, ma anche cime e ghiacciai alpini in omaggio al suo personale ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] scapito della piazza realtina. Ancora, nel 1724 rassicurava il Senato sull'ennesimo tentativo dei Bolognesi di immettere il Reno nel Po, stavolta ottenendo da I. Newton - "soggetto tra matematici di una sublime cognizione" - un parere scientifico in ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] con l’acquisto della Pomerania svedese, di parte della Sassonia e di territori sulla riva sinistra del Reno ricchi di giacimenti minerari, con grandi potenzialità di sviluppo economico e posizione strategico-militare di cruciale importanza ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] colpo alla libertà sempre precaria di Bologna.
Venuto a conoscenza della congiura, il B. radunò l'esercito e passò il Reno a Cento, facendo spargere la voce che si recava contro il capitano di ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] accordo col duca di Mantova, occupare anche Casale. Da una parte, dunque, L. risolveva il problema delle frontiere sul Reno, dall'altra metteva più saldo piede in Italia. Ma la potenza francese, esercitata spesso con durezza di forme (bombardamento ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...