Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , 6, 12).
Secondo le sommarie indicazioni disponibili, la zona attribuita ai Reti si estendeva oltre Como e Verona fino alle terre solcate dal Reno e al Lago di Costanza e, verso est, fino al Norico abitato dai Celti (Strab., IV, 3, 3; 6, 6; 6, 8; 6 ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] contea del Palatinato renano. Inoltre fin dalla metà del sec. 13º essi, nella loro qualità di conti palatini del Reno, ebbero diritto di voto nel collegio dei principi elettori e parteciparono attivamente alle elezioni dei re di Germania, diritto che ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] Durante la guerra antinapoleonica Y. forzò l'Elba presso Wartenburg (ott. 1813), attaccò i Francesi a Lipsia e varcò il Reno (genn. 1814). Ebbe allora il titolo di conte di Wartenburg. Abbandonò l'anno seguente la carriera militare, per ritirarsi nei ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] svolsero azione prevalente durante le battaglie di Francia e di Germania: notevole il contributo dato per il forzamento del Reno.
Avvenuta la resa della Germania fu nominato comandante delle forze aeree strategiche degli Stati Uniti e trasferito a ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] , questo, tanto più sensibile per il B. che il 10 agosto 1934 aveva affermato che "il confine dell'Inghilterra è sul Reno"); e dall'altro con il conflitto italo-etiopico e la conseguente tensione nei rapporti italo-inglesi. In politica interna, B ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Ottenne solo l'incarico, poco prestigioso, di commissario di leva, che lo portò a girare per le municipalità del dipartimento del Reno. Le autorità dell'appena fondata Repubblica Italiana non si fidavano di lui. Il 29 luglio 1802, in base a semplici ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] dall’inverno del 406, quando gruppi di svevi, burgundi, vandali e alani, già insediati lungo il limes del Reno, traversarono il fiume ghiacciato e si diffusero nella Gallia centrale e successivamente in Spagna e in Africa. Contemporaneamente gruppi ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] villaggio slavo fondò un insediamento germanico.
Berlino, divenuta un importante centro commerciale dove convenivano mercanti del basso Reno e della Vestfalia, conobbe un rapido sviluppo edilizio ed economico, entrò nella Lega anseatica e venne ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] Marsiglia, Tolone e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania, attestatasi la 18a armata al Reno, puntò da Karlsruhe verso Basilea e il lago di Costanza, raggiungendo il confine svizzero alla conclusione dell'armistizio. Dal ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Ermanno di Baden si era dovuto difendere dagli attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale della valle del Reno, alla fine di aprile del 1235 re E. si mosse contro Worms con un imponente esercito. Ma assediò invano la città ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...