• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [2101]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Geografia [226]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

Marchand, Jean-Gabriel conte di

Enciclopedia on line

Marchand, Jean-Gabriel conte di Generale (L'Albenc, Isère, 1765 - Saint-Ismier 1851). Avvocato al parlamento di Grenoble, nel 1794 si arruolò nell'esercito repubblicano; fece le campagne d'Italia e del Reno; quindi, col grado di gen. [...] di divisione, quella di Spagna, quella di Polonia (segnalandosi specialmente a Friedland, 1807) e quella del 1813, a Lützen e a Lipsia. Esonerato dal servizio con la Restaurazione (1816), nel 1831 Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – GRENOBLE – POLONIA – FRANCIA – LIPSIA

Guébriant, Jean-Baptiste Budes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Castello di Plessin-Budes, Bretagna, 1602 - Rottweil 1643). Prese parte a tutte le guerre del suo tempo; nel 1639 fu al comando dell'armata del Reno, con la quale batté gli imperiali [...] a Wolfenbüttel (29 giugno 1641) e a Kempen (1642). Morì durante l'assedio di Rottweil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – ROTTWEIL – FRANCIA – RENO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] der römischen Werksteine aus Mainz und Umgebung [C.S.I.R.], Magonza 1987; S. Rinaldi Tufi, Militari romani sul Reno, Roma 1988. Arte. - Repubblica Federale di Germania. - Nell'attività artistica della Repubblica Federale di G. degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Pichegru, Charles

Enciclopedia on line

Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ROBESPIERRE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichegru, Charles (2)
Mostra Tutti

prìncipi elettóri

Enciclopedia on line

prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell'imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, [...] al 17° sec., quando il numero dei membri e i titolari della dignità subirono diverse variazioni. Il collegio si sciolse nel corso delle guerre napoleoniche con la fine del Sacro romano impero e la costituzione della Confederazione del Reno (1806). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRE NAPOLEONICHE – BRANDEBURGO – BOLLA D'ORO – MARGRAVIO

Kléber, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Kléber, Jean-Baptiste Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella [...] guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; poi seguì Bonaparte in Egitto, dove poco dopo lo sbarco conquistò d'assalto Alessandria (luglio 1798); si distinse ancora durante la successiva campagna di Siria (genn. - apr. 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRIA – MONTE TABOR – STRASBURGO – MAMELUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kléber, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Caffarelli, Louis-Marie-Joseph-Maximilien

Enciclopedia on line

Generale francese (Le Falga, Alta Garonna, 1756 - S. Giovanni d'Acri 1799), fratello di François-Marie-Auguste. Entrò giovanissimo nel genio francese; nel 1795 si segnalò al passaggio del Reno; amputato [...] di una gamba, partecipò tuttavia alla spedizione di Egitto, dove si distinse alla presa d'Alessandria e all'assedio di San Giovanni d'Acri; qui morì in seguito all'amputazione di un braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA GARONNA – AMPUTAZIONE – ALESSANDRIA – EGITTO

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] franca e, alla fine dell’8° sec., la Chiesa di S. possedeva molte terre nell’Alta e Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. la città fu dominata dai vescovi; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

Broglie, Victor-Claude principe de

Enciclopedia on line

Militare francese (Parigi 1756 - ivi 1794), figlio di Victor-François, partecipò alla guerra d'America; deputato agli Stati Generali, favorì le riforme ma, trovandosi nel 1792 con l'esercito del Reno, [...] non aderì al colpo di stato del 10 agosto; fu perciò destituito e più tardi ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COLPO DI STATO – PARIGI – RENO

Bruxelles

Enciclopedia on line

Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale [...] pianura percorsa dalla Senne, affluente navigabile della Rupel. Il nucleo più antico sorse lungo la strada che unisce la valle del Reno alle Fiandre, ma presto si estese su una vicina altura (Caudenberg), attorno a un castello feudale. La città si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali