• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [2101]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Geografia [226]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

Castellum

Enciclopedia on line

Primo elemento di toponimo dell’antico Impero Romano, di origine militare. Tra i noti: C. Dimmidi, oggi Messaad (Algeria); C. Mattiacorum, sulla riva destra del Reno, di fronte a Magonza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MAGONZA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellum (1)
Mostra Tutti

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Giovanni I duca di Brabante

Enciclopedia on line

Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno. Alla morte della [...] ducato; affrontata una coalizione, di cui facevano parte Renato conte di Gheldria e l'arcivescovo di Colonia, vinse (1288) nella battaglia di Worringen sul Reno. Così unì il Limburgo al Brabante e divenne il principe più potente tra la Schelda e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARE DEL NORD – BORGOGNA – SCHELDA – RENO

Heidelberg

Enciclopedia on line

Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] epoca romana, H. è ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1196; fu elevata a città nel 1239. I conti palatini del Reno nel 14° sec. ne fecero la loro residenza e nel 1386 vi fondarono la celebre università, la più antica della odierna Germania, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BADEN – BADEN-WÜRTTEMBERG – EPOCA ROMANA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidelberg (1)
Mostra Tutti

Karlsruhe

Enciclopedia on line

Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – PETROLIO – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlsruhe (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre condotte da Druso e da Germanico contro le tribù germaniche a est del Reno. Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita dai fiumi Elba e Morava e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Custine, Adam-Philippe conte di

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1740 - Parigi 1793). Partecipò alla guerra d'indipendenza americana, fino al 1781; nella guerra del 1792 ebbe il comando dell'armata francese del Basso Reno e venne in gran fama per i suoi [...] successi (conquista di Spira, 29 sett.; di Magonza, 21 ott.); fu nominato comandante in capo dell'Armata del Nord, il 13 maggio 1793. Ma la perdita della piazzaforte di Condé (12 luglio) fece gravare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – BASSO RENO – MAGONZA – PARIGI – METZ

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] argini e canali di collegamento: fra questi, il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna-Aude). La maggior parte del suolo della F. è compreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello [...] Leopoldo IV (1141) ottenne la Marca Orientale, poi (1143) il ducato di Baviera. Rinunciò, a richiesta dell'imperatore Federico I (1156), alla Baviera, ma non al titolo di duca, che gli fu conferito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI BAVIERA – LEOPOLDO III – LEOPOLDO IV – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott (3)
Mostra Tutti

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza Sonia Pellizzer Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia. Il 15 genn. [...] 1690, in una lettera a Ranuccio IV duca di Parma, l'elettore lo informava che, grazie agli ottimi uffici del suo inviato conte F. Perleti, stava per giungere a buon fine il contratto nuziale tra il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO III DI SPAGNA – ENRICHETTA D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali