• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [2101]
Geografia [226]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti meccanici e chimici, calzaturifici, birrerie, oreficerie, stamperie. Grande porto fluviale, è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

Costanza, Lago di

Enciclopedia on line

(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GHIACCIAIO – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza, Lago di (2)
Mostra Tutti

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

Sasso Marconi

Enciclopedia on line

Sasso Marconi (già Sasso Bolognese) Comune della prov. di Bologna (96,5 km2 con 14.632 ab. nel 2008), posto a 128 m s.l.m., presso la confluenza nel Reno del Setta. È importante nodo di strade che valicano l’Appennino [...] e centro agricolo e industriale di rilievo. Nel comune, a 4 km, è Pontecchio (➔), con la villa Grifone dove si trova il mausoleo di G. Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SASSO BOLOGNESE – APPENNINO – BOLOGNA – S.L.M – RENO

GODESBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GODESBERG (o Bad Godesberg Bruno NICE Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, che unirà il Reno al Danubio. Dall'Oder si dipartirà il nuovo canale Adolfo Hitler, mentre dal Reno avranno origine il Canale di Aquisgrana e il Canale Saar-Palatinato. In relazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Comacchio, Valli di

Enciclopedia on line

Comacchio, Valli di Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] avanzo dell’antico delta padano, tra il ramo di Primaro (ora Reno), e quello di Volano. Quest’area, invasa da acque poco profonde e divisa in compartimenti da rialzi dunosi, è stata sensibilmente ridotta da opere di bonifica. Le valli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – PORTOMAGGIORE – OSTELLATO – ANGUILLE – BRANZINI

Eifel

Enciclopedia on line

Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. [...] La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più a E s’innalza il Hohe Acht (747 m), sui cui margini meridionali e orientali si trovano alcuni laghi vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AQUISGRANA – COBLENZA – GERMANIA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eifel (2)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] franca e, alla fine dell’8° sec., la Chiesa di S. possedeva molte terre nell’Alta e Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. la città fu dominata dai vescovi; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

WESEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WESEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] Lippe nel Reno, che viene qui superato da un ponte a 5 arcate costruito negli anni 1914-18; a soli 27 m. s. m., ma al riparo segherie, che smerciano i prodotti attraverso il porto fluviale sul Reno. Attivo anche il commercio di cereali e di bestiame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali