CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] della tarda età carolingia, da collegare a una tradizione del disegno a penna toccato a colore assai diffusa nell'area del Reno. Centro d'irradiazione di questo stile sembra essere stata, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, l'officina grafica ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] ° appartengono il monastero benedettino e la relativa chiesa a Třebíč, la cui struttura richiama le formule tardoromaniche del Medio Reno. L'edificio è opera di un'importante maestranza che padroneggiava le forme e gli ornati tardoromanici ed era in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] con l'utilizzazione della scrittura, come attesta l'anforetta Melenzani. Il comprensorio della città ubicato tra le vallate del Reno e dell'Idice ha restituito nuclei di tombe in varie località, con corredi che attestano l'esistenza di una classe ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , 4), Paris [1985]; G. Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di Reno 1985; M. Mussini, La Mandorla a sei facce. Comune e Ordini mendicanti, piazza, mura e palatium a Reggio Emilia (1199 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] regioni che avevano conosciuto un'applicazione diffusa di questo tipo di costruzione (Poitou, Francia occidentale, medio e alto Reno) ne rimasero vivi il ricordo e l'influenza nell'uso di crociere cupoliformi con apparecchio a ricorsi concentrici ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] stretti con le novità presenti a Great Paxton si possono trovare sull'altra sponda del mare del Nord, nell'area del Basso Reno, per es. a Emmerich ed Essen.Il Romanico maturo della Normandia giunse in Inghilterra prima della conquista da parte dei ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di s. Servazio, detta Noodkist ('cassa del bisogno'): si tratta di uno scrigno realizzato nel 1167-1168 in area reno-mosana, forse a M. stessa, in rame dorato, bronzo, smalto, vernice bruna, filigrana, con struttura interna in legno, insieme ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] la colonizzazione delle campagne. La rete stradale, oggi perfettamente individuata, era destinata principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al Mare del Nord, con la creazione di centri urbani come Tongres, Tournai, Arlon, Namur, agl'incroci più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costituì il prototipo del castello. Si tratta di fortificazioni private costruite in legno in Renania e alla foce del Reno dalla metà del IX secolo; questi complessi comprendevano sempre una sala con annessi ambienti di servizio ed erano circondati ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in area padana sino al 14°-15° secolo.Affine, ma di ben più circoscritta espansione, nella Sassonia e nel Basso Reno, sporadicamente altrove, è il c. 'a fungo' (ted. Pilzkapitell; Knoche, 1971), che si può pensare dedotto dalla forma delle basi ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...