Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] tutto.Come sinfonia è un brano di ampio respiro, presentata al festival di Sanremo 1961 in coppia (come usava allora) con Teddy Reno. Narra di un sogno irreale (ma esistono sogni reali?) che vede il protagonista vicino alla sua amata, la bacia e poi ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e la Mosella, si assiste ad una manifestazione del ballo di san Vito: alcune persone danzano freneticamente, quasi fossero possedute ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] di prosa epistolare di viaggio settecentesca, in duplice redazione, i Diari (1787) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante morfologico, lessicale e sintattico.Il modello linguistico di Petrarca tra ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce...
Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di R. di Prunetta. In una prima sezione...