(ted. Splügen Pass) Valico alpino (2115 m), che si apre tra il Pizzo Suretta (3027 m) a E e il Pizzo Tambò (3275 m) a O. Il valico congiunge il bacino dell’Adda a quello del Reno, costituendo perciò la [...] più breve e facile via di comunicazione tra la Lombardia e i Grigioni. Sul versante italiano, ai piedi del valico, si trova il lago-serbatoio di Montespluga, sfruttato per l’alimentazione di impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Generale (Savigny, Lorena, 1682 - Pierre, Saône-et-Loire, 1765). Nella guerra per la successione di Spagna (1701-13), si distinse in Italia nelle battaglie di Luzzara (1702) e di Cassano (1703); passò [...] poi alle armate del Reno e del Delfinato, e ottenne (1719) il grado di maresciallo di campo. Ministro plenipotenziario presso il duca di Parma (1732), comandò (1734) le truppe spagnole che combattevano in Italia e si distinse a Bitonto (1734); ...
Leggi Tutto
PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, [...] sottotenente di artiglieria, all'armata del Reno. In seguito prese parte alle spedizioni in Spagna, Morea e Algeria. Per merito di la guerra d'Italia, fu comandante dell'esercito del Reno che aveva compito di tenere in rispetto la Prussia irrequieta ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] , aggiunse una sua aria, come testimonia il Redattore del Reno del 12 nov. 1811: "La signora Marcolini egregiamente sostiene delle dame, in un articolo poi riportato nel Redattore del Reno del 30 luglio 1811: "La valente Marcolini seppe vestire ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro culturale di primaria importanza (università, ...
Leggi Tutto
Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo. ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] (Ruhr e Rhein-Hesse Kanal, congiunti all'arteria del Reno), l'impulso dato all'industria nel nuovo regno germanico Blankenstein, costruito già nel 1226, perla della valle del Reno.
La città ebbe inizio con un palazzo imperiale fatto costruire ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] la sua arteria vitale nella valle del Reno e, in parte, in quella della Mosella inferiore. Vasto 19.828 km2, esso confina coi Lander della Renania Settentrionale-Vestfalia, dell'Assia, del Baden-Württemberg e del Saarland, nonché con il Belgio, il ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella parte settentrionale del distretto carbonifero di Vestfalia, 94 m. sul livello del mare, a 6 km. dal canale Rhein-Herne, che congiunge il Reno con l'Ems e il Weser, e presso [...] il luogo dove detto canale incontra l'Emscher Kanal, è un notevole centro industriale della zona. Per quanto sia ricordata anticamente, solo nel 1910 assunse la fisionomia attuale con la riunione di numerosi ...
Leggi Tutto
TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55)
Elio Migliorini
Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] del Reno si estende verso ENE. per una settantina di km. fino al meridiano di Francoforte sul Meno. Consta per la massima parte di scisti argillosi del Devonico, di color scuro (grigio-neri), assai contorti e ripiegati, coperti da masse resistenti di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...