• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2101 risultati
Tutti i risultati [2101]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Geografia [226]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

Lehn, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Lehn, Jean-Marie Chimico francese (n. Rosheim, Basso Reno, 1939); prof. al Collège de France (1979), socio straniero dei Lincei (1985), autore di importanti ricerche di chimica organica nel campo delle interazioni molecolari. [...] Particolarmente rilevanti sono i suoi lavori sui criptanti, molecole organiche complesse a struttura "cava" in grado di ospitare cationi e anioni in modo selettivo (1968). Per lo studio di tali sistemi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – BASSO RENO – ROSHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehn, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Went, Frits Warmolt

Enciclopedia on line

Botanico e fisiologo (Utrecht 1903 - Reno, Nevada, 1990), naturalizzato americano. Studiò a Utrecht, presso il laboratorio di botanica dell'università, diretto dal padre Friederich August Ferdinand Christian [...] Went (1863-1935). Dopo aver lavorato al giardino botanico di Giava, insegnò al California institute of technology (1935-58) e fu direttore del Missouri botanical garden di St. Louis (1958-65). Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PASADENA – MISSOURI – BOTANICA – UTRECHT

Borgatti, Francesco

L'Unificazione (2011)

Borgatti, Francesco Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] seguito all’elezione di Pio IX. Nel maggio del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la Repubblica romana. Dopo l’ingresso dei francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Abbatucci, Carlo

Enciclopedia on line

Abbatucci, Carlo Generale corso (Zicavo 1771 - Huningue, Alto Reno, 1796), figlio di Giacomo Pietro; si segnalò nella campagna di Olanda del 1794 con Pichegru e in quella del Reno del 1796 con Moreau. Generale di divisione [...] a 25 anni, venne ucciso dagli Austriaci in un audace tentativo di sortita dalla piazza di Huningue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICHEGRU – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatucci, Carlo (1)
Mostra Tutti

Longueville, Charles-Paris d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. Parigi 1649 - m. sul Reno 1672) di Henri II e di Anne-Geneviève. Fu uno dei più brillanti e valorosi gentiluomini del suo tempo, distinguendosi nelle campagne di Luigi XIV in Fiandra e nella [...] Franca Contea. Candidato alla successione al trono di Polonia, perì vittima del suo ardimento nel passaggio del Reno, durante la guerra di Olanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIV – POLONIA – PARIGI – RENO

Günderode, Karoline von

Enciclopedia on line

Günderode, Karoline von Poetessa tedesca (Karlsruhe 1780 - Winkel sul Reno 1806). Rivelò un notevole talento poetico (Gedichte und Phantasien, 1804; Poetische Fragmente, 1805; Aufsätze und Gedichte, post., 1832). Oppressa da [...] Fr. Creuzer, da cui trasse ispirazione per le sue poesie di più sincero abbandono, finì suicida annegando nel Reno. Rivisse nel ricordo dell'amica Bettina Brentano, autrice del romanzo epistolare, non del tutto storicamente fedele, intitolato appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Günderode, Karoline von (1)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Il Paese, molto [...] montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, culminanti nel Monte Naafkopf , 2570 m), si apre verso il Reno in un’ampia pianura alluvionale dove si espandono grandiosi conoidi di deiezione, particolarmente favorevoli alle colture e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – STATO FEDERATO AUSTRIACO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti

Argentovaria

Enciclopedia on line

Antica città sulla riva sinistra del Reno, nel paese dei Raurici (odierna Horburg in Alsazia). L’imperatore Graziano vi batté nel 378 d.C. gli Alamanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ALAMANNI – RAURICI – RENO

RAINESE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINESE . Venne detto il fiorino del Reno, che era di bontà inferiore a quello di Firenze. ... Leggi Tutto

La Martelière, Jean-Henri-Ferdinand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e narratore francese (Ferrette, Alto Reno, 1761 - Parigi 1830). Trasse il suo Robert, chef de brigands (1792) dai Masnadieri di Schiller, di cui tradusse in francese il teatro (1799); scrisse [...] altri drammi, fra i quali Le testament (1798), Pierre et Paul (1814), Fiesque et Doria (1824), e alcuni romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali