Nome di re di popoli germanici. 1. Primo re vandalo (m. 406 circa) di cui si abbia notizia, guidò il suo popolo dalla Pannonia verso l'Occidente puntando verso il territorio del Reno, allora occupato dai [...] Franchi. Presso Magonza fu ucciso con molte migliaia dei suoi. 2. Secondogenito (m. 500 circa) del re dei Burgundî Gondioco; alla morte del padre, ebbe Vienne (473), mentre il fratello Gundobaldo aveva ...
Leggi Tutto
LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] che nel 1925 contava 11.500 ab., sono numerosi istituti di istruzione e alcune fabbriche di macchine, i mercati di bovini e cavalli.
La città sorse intorno a una chiesa (sec. IX) e a una rocca (secolo ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] Medio), con la Val S. Maria, percorsa dal Blenio (affluente del Ticino). Il passo, che è utilizzato dalla carrozzabile, aperta solo da luglio a ottobre per la forte nevosità e lo scarso traffico, è a 1917 ...
Leggi Tutto
Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della [...] nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e poi fino al Lago di Costanza; nel 450 passarono il Reno diffondendosi nella regione della Mosella, nel Palatinato e nell’Alsazia. Riuniti sotto un re (450 ca.), si scontrarono con i ...
Leggi Tutto
Poeta latino (1º sec. a. C. -1º sec. d. C.), amico di Ovidio, autore di poesia epica (Seneca il retore ne cita 23 esametri, relativi a una delle campagne di Germanico oltre il Reno del 15 e del 16 d. C.) [...] e di epigrammi. Era forse suo parente il poeta Albinovano Celso, ricordato nelle Epistole di Orazio ...
Leggi Tutto
PRACCHIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Villaggio della Montagna Pistoiese, posto sul versante settentrionale dell'Appennino, dalla cui displuviale dista 2 km., lungo il tronco superiore del corso [...] del Reno, a 607 m. s. m., presso il confine del comune di Pistoia, del quale costituisce una frazione di 1909 ab. (1931). Per la ricchezza delle ombre e delle acque e per la facilità dell'accesso, Pracchia è divenuta una delle più frequentate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Basilea
Eretico begardo del secolo XIV. Di lui si hanno notizie assai scarse: benché laico, rifacendosi ai principî mistici dell'Eckhart si diede a predicare la penitenza nella regione del [...] Reno e poi in Austria, incontrando molto successo. Caduto in potere dell'Inquisizione, fu bruciato vivo con due suoi discepoli, Giovanni e Giacomo, a Vienna poco prima del 1397. Affermava di essere favorito da Dio con continue rivelazioni e di godere ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla direttrice Milano-Coira (a 90 km da Chiasso ...
Leggi Tutto
Nobile trevero; ufficiale agli ordini di Vitellio, prese parte alla rivolta di Civile (70 d. C.), costringendo Colonia ad aderirvi, e oppose una resistenza ai Romani tanto tenace quanto sfortunata, ritirandosi [...] infine oltre il Reno. ...
Leggi Tutto
MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] nel 1904 e congiunto nel 1910 all'altra riva con un ponte monumentale) e Speldorf (dove sono i bacini fluviali e ha inizio il canale Reno-Ruhr); a NO. Styrum (aggregato pure nel 1904, sede di grandi industrie); a N. Dümpten (villaggio agricolo). ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...