• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2101 risultati
Tutti i risultati [2101]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Geografia [226]
Europa [204]
Archeologia [197]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

ROENTGEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

ROENTGEN, David Fritz Baumgart Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte di Federico Guglielmo II di Prussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROENTGEN, David (1)
Mostra Tutti

Leida

Enciclopedia on line

Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione della città nel 14° e 17° secolo. Centro della manifattura tessile olandese (13° sec.); è sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

Biron, Armand-Louis de Gontaut duca di

Enciclopedia on line

Biron, Armand-Louis de Gontaut duca di Militare francese (Parigi 1747 - ivi 1793); ufficiale in America nella guerra d'indipendenza (1780); in Francia, deputato agli Stati generali nel 1789, si schierò per la rivoluzione; a capo dell'armata [...] del Reno nel luglio 1792, l'anno dopo iniziò la campagna in Vandea, ma, accusato di eccessiva moderazione nei confronti dei Vandeani, fu destituito e condannato alla ghigliottina. Postumi furono pubblicati i suoi Mémoires, che giungono al 1783 (1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – FRANCIA – VANDEA – PARIGI – RENO

Lìggett, Hunter

Enciclopedia on line

Generale (Reading 1857 - San Francisco 1935). Partecipò alla campagna di Cuba e delle Filippine (1898); nel 1917-18 combatté in Francia e, in seguito, comandò l'esercito di occupazione statunitense nella [...] regione del Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – FILIPPINE – FRANCIA – CUBA – RENO

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] delle quali (quella di C. Cornelio Ermia o di L. Alennio Stefano) notevoli per lo studio dell'arte provinciale. Importante il ponte sul Reno, ora distrutto, presso il quale si rinvenne un bel miliario dell'anno 2 a. C. La vita più florida di B. si ... Leggi Tutto

Marburgo

Enciclopedia on line

Marburgo (ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] ed elettrotecniche, impianti chimici, ottica). Già nel 1130 si ha notizia del castello di M., presto possesso dei margravi di Turingia che conferirono a M., nel 1228, i diritti di città; dal 1247 i langravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – FILIPPO D’ASSIA – TURINGIA – GERMANIA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marburgo (1)
Mostra Tutti

Borgo Panigale

Enciclopedia on line

Sobborgo di Bologna (a 5,5 km dal suo centro) cui fu annesso nel 1937, dopo essere stato a lungo comune autonomo. Situato sulla via Emilia e lungo la riva sinistra del fiume Reno, ospita l’aeroporto della [...] città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – BOLOGNA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgo Panigale (1)
Mostra Tutti

BODMER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato nel 1809 a Riesbach presso Zurigo, morto il 30 ottobre 1893 a Barbizon. I suoi primi lavori furono delle vedute della regione del Reno e della Mosella, poi incise dal fratello. [...] Tra il 1832 e il 1841 prese parte come disegnatore ad una spedizione de principe Massimiliano Alessandro Filippo di Neuwied lungo il corso superiore del Missouri e fornì lodatissime illustrazioni per la ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – FRAUENFELD – MISSOURI – BASILEA – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Karl (1)
Mostra Tutti

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] è collegata da una tramvia elettrica. La città è divisa in due parti: la città antica, tra la Ruhr e il canale Reno-Herne, e la nuova, che, costituita dalle due cittadine Sterkrade e Osterfeld, annesse nel 1929, si allinea sulla riva destra dell ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] nell’area a est della città bassa di Augusta Raurica (Augst), come quartiere generale della legio I Martiorum e per garantire il guado del fiume. Si trovò a essere nell’orbita di potere del generale gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 211
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali