VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] Turenne. A 23 anni era brigadiere generale, a 24 maresciallo di campo e governatore della Provenza. Fu nel 1693 in Piemonte e camandò l'ala sinistra dell'armata francese alla battaglia della Marsaglia. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Saint-Amand-Montrond nel 1816, morto a Parigi nel 1906. Compose romanzi e, in collaborazione con altri, commedie: un suo romanzo I banditi del Reno fu tradotto anche in italiano [...] (Milano 1884); ma fu soprattutto un giornalista fecondissimo che, dall'epoca di Luigi Filippo sino alla fine del secondo impero, commentò causticamente tutti gli avvenimenti del giorno ed ebbe relazioni ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] degli Staufen ottenne uno spazio, seppur limitato, nelle fonti.
L'origine, talvolta supposta, dalla ministerialità di Lorsch o di Strasburgo rimane un'ipotesi. Della famiglia di M. conosciamo soltanto ...
Leggi Tutto
Coop (Cooperativa di consumatori)
Coop (Cooperativa di consumatori) Marchio che contraddistingue un sistema di cooperative specializzate nella gestione di supermercati e ipermercati. La sede principale [...] si trova a Casalecchio di Reno (in provincia di Bologna) ed è costituita da 9 grandi e 14 medie cooperative. Sul territorio nazionale si contano 1444 punti vendita per una superficie complessiva di oltre 1,7 milioni di m2. La C. è maggiormente ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le precipitazioni, scarse nella zona tra il Reno e la Thur, aumentano avvicinandosi alle Prealpi. La popolazione del cantone, il più densamente abitato della Svizzera, ha registrato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] all'altro con notevole libertà, sia entro la loro zona, che, come vedremo, verso il N-E soprattutto, più vicino alla frontiera del Reno; v. per esempio lo studio di A. P. Detsicas sul Vasaio anonimo X-3, in Collection Latomus, xliv, 1963.
D) Vasi con ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] ); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri e a Coblenza confluisce nel Reno. I suoi principali affluenti sono la Meurthe, la Seille e la Saar. La sua valle è nota, specie in territorio tedesco ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello [...] Spluga e l’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche e alimentari. Nelle vicinanze, alcune grandi centrali elettriche. Stazione doganale di transito, B. ha un notevole movimento commerciale, sia ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1806 - Roma 1872). Percorse fino ai più alti gradi la carriera del Genio civile e si segnalò in varie sistemazioni fluviali e bonifiche: Valdichiana, Fucino, regolazione del Tevere e [...] del Reno; dette anche importanti contributi agli studî sull'economia dei trasporti. Fu deputato di Soresina e Rimini, poi senatore; socio nazionale dei Lincei (1872). ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] sosteneva che l'arte della stampa era stata inventata da Johann Gutenberg; e la maggior parte degli storici moderni della tipografia, fondandosi su un complesso di documenti assai autorevoli, credono di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...