(ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. [...] È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. Ingranditasi nel 18° sec. in seguito all’incremento industriale, conserva tuttavia nelle parti centrali l’aspetto antico. Attività industriali ...
Leggi Tutto
(ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] .
In età romana fu un vicus intorno al castello fondato da Druso (9 a.C.), alla confluenza del Reno e della Mosella, da cui il nome ad Confluentes. Occupata dai Franchi nel 402, sotto i Merovingi fu corte reale e più tardi residenza dei re tedeschi ...
Leggi Tutto
(Alberich) Personaggio letterario, protagonista dell'opera del musicista W.R. Wagner (1813-1883) Das Rheingold (L’oro del Reno, 1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), prologo della tetralogia Ring [...] des Nibelungen. Alberico è un nano del popolo dei Nibelunghi che, rubato alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno, vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una ...
Leggi Tutto
Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 [...] a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, quando formavano una civitas della Gallia Lugdunensis, i S. presero le parti di Vindice ribellandosi ...
Leggi Tutto
Generale e magistrato svizzero (Friburgo 1743 - Berna 1810). In servizio nell'esercito francese, comandò l'armata del Reno fino al 1791; dopo il licenziamento delle truppe svizzere da parte dell'Assemblea [...] legislativa, si ritirò nella sua patria, dove gli fu affidato il comando di tutte le forze armate svizzere. Nel 1802 fece parte della deputazione mandata dalla Svizzera presso Bonaparte Primo Console, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si [...] destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, ...
Leggi Tutto
Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] europeo, accessibile anche a navi marittime provenienti dal Mare del Nord. In passato il maggiore traffico era legato alle esportazioni di carbone, oggi sostituite dalli importazioni di idrocarburi e minerali. ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Palatinato, oltre a Spira (v.) che è la capitale, sono Ludwigshafen (1933: ab. 105.198), di fronte a Mannheim, sul Reno, e Kaiserslautern (ab. 62.578) al centro della regione.
Storia. - Il Palatinato si formò da un certo numero di possedimenti della ...
Leggi Tutto
Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] . In occasione del colpo di stato del 18 brumaio, raggiunse un accordo con Napoleone ed ebbe ancora il comando dell'esercito del Reno (120.000 uomini), mentre Napoleone dovette rassegnarsi a un'armata di 40.000 uomini; fu M. a infliggere il colpo di ...
Leggi Tutto
(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo (1786), per iniziativa di G. Febronio, l’autore del De statu ecclesiae che contestava il primatus potestatis al papa. Con le puntazioni di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...