(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania ...
Leggi Tutto
(ted. Mülhausen) Città della Francia orientale (110.514 ab. nel 2006), nel dipartimento di Haut-Rhin, ai margini meridionali della pianura alsaziana. Una trentina di chilometri a O si apre la depressione [...] fra i Vosgi e il Giura; poco a E scorre il Reno, nel solco tra il Giura e la Selva Nera. M. è un importante nodo di comunicazioni e notevole centro commerciale e industriale. ...
Leggi Tutto
Apostolo della Frisia, dei Paesi Bassi, del Belgio settentrionale, del Lussemburgo e della zona inferiore del Reno (n. nel Northumberland verso il 658 - m. Echternach 738 o 739). Monaco nel monastero di [...] Ripon (York), vi ebbe per maestro il vescovo Vilfrido; passò poi in quello di Ratmelsigi (Irlanda), dove ebbe per abate s. Egberto. Da lì verso la fine del 690 fu inviato a evangelizzare i Frisî. Poté ...
Leggi Tutto
G., il cui nome storicamente accertato è Gundikar, ebbe il suo regno sulla riva sin. del Reno con capitale Worms e fu ucciso in battaglia, nel 437, dagli Unni, probabilmente mercenarî di Ezio. Su questi [...] elementi storici s'intrecciò la leggenda, che, nella sua forma letteraria più antica (circa 9º sec.), ci è nota attraverso un carme dell'Edda, intitolato ad Attila (Atlakvidha); G., che qui compare col ...
Leggi Tutto
(lat. Suebi o Suevi) Antica popolazione germanica stanziata fino al 3° sec. d.C. fra Baltico e Reno, nell’odierno Brandeburgo. In contatto con i Romani dal 1° sec. a.C., gli S. erano un aggregato di stirpi [...] di cui, per Tacito, facevano parte anche Longobardi, Marcomanni e Angli. Nel 3° sec. confluirono nella lega degli Alamanni e migrarono a Sud, occupando la regione che da loro prese il nome di Svevia. Nel ...
Leggi Tutto
THURMANN, Jules
Maria Piazza
Geologo e botanico nato il 5 dicembre 1804 a Neuf-Brisach (Alto Reno, Francia), morto a Porrentruy il 25 luglio 1855. Fu nominato nel 1832 professore di matematica e di [...] scienze naturali nel collegio di Porrentruy, alla cui riorganizzazione portò poi un notevole contributo, e nel 1836 direttore della Scuola normale del Giura. Da questo ufficio il Th. fu costretto a dimettersi ...
Leggi Tutto
WALEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha una superficie di 23,3 kmq. e una profondità massima di 151 m. Sulla riva settentrionale la catena del Churfirsten forma una muraglia ininterrotta dai 600 ai 1000 m. di altezza; a S. i monti sono un ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] parte visibili 6o pilastri, fornì d'acqua il castello e più tardi anche la città. La comunicazione con la riva destra del Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa di ponte, si ottenne con un ponte di legno, eretto sotto Vespasiano.
La ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. Presso Ruhrort la R. si unisce al Reno.
Il bacino della R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile sviluppo economico, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine nella Svizzera centrale (Pizzo Rotondo, 3.197 m). Dal S.G. nascono Rodano, Reno, Reuss e Ticino. Il Passo del S.G., fra i più antichi percorsi transalpini permanenti, [...] collega l'alta valle del Ticino e quella del Reno. Il S.G. è attraversato da una galleria ferroviaria (1872-82) e da una galleria stradale (1980). ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...