Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] è testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti internazionali conferitigli nel corso della sua carriera.
Vita e pensiero
Laureatosi a Rennes (1933), divenne prof. (dal 1948) di storia della filosofia nell'univ. di Strasburgo, poi (dal 1956) di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico francese (Larroque-en-Magnoac, Auch, 1536 - Roma 1604). Dopo aver studiato (1562) a Bourges con I. Cuiacio, accompagnò (1580) a Roma l'ambasciatore Paolo di Foix, arcivescovo [...] lui a negoziare l'abiura e l'assoluzione di re Enrico: in premio di ciò, pur restando a Roma, fu creato vescovo di Rennes (1596), poi cardinale (1599) e infine vescovo di Bayeux (1600). Si hanno di lui a stampa varie raccolte di lettere diplomatiche ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal [...] quadri di S., mentre quest'ultimo aggiunse animali, frutti e fiori a quelli di Rubens (per es., La caccia di Sansone, Rennes, museo). S. si era infatti specializzato nella pittura di scene di caccia (La caccia al cervo, Bruxelles, Musées royaux) e di ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1667 - Fontainebleau 1742). Fu il più illustre esponente, insieme al figlio Jacques-Ange (v.), di una famiglia di architetti francesi attivi nei secoli 17º e 18º. Allievo di J.-H. Mansart [...] devono a G. varie dimore signorili: Varengeville (1704); la Force (1711-15); Biron (1728-30, ora museo Rodin). Inoltre sistemò a Rennes la Place de la Moire e du Palais, a Bordeaux la Place Royal, a Digione il Palazzo Comunale. Come ingegnere fra l ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e disegnatori di origine scozzese, attivi in Francia tra 16º e 17º sec. Capostipite fu Pierre (m. dopo il 1580), attivo in Scozia alla corte di Giacomo V e poi a Parigi, dove eseguì [...] , in Francia fu al servizio di Enrico III ed Enrico IV (Mary Ann Waltham, 1572, Althorp, collezione Earl Spencer; Eleonora Galligai, Rennes, Musée des beaux-arts); eseguì anche una pianta di Parigi incisa (1609) da P. Vallet. Nicolas (m. Parigi 1632 ...
Leggi Tutto
Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. [...] passaggio tra quella di Delorme e quella di Mansart. Opere principali: a Parigi il pal. del Lussemburgo (iniziato 1615), la facciata di S. Gervasio (1616); a Rennes, il pal. del Parlamento di Bretagna (iniz. 1618), il castello di Coulommiers (1613). ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] Vita del sec. 7º, in un'invasione dei Vandali, verosimilmente anteriore a quella del 407. Festa, 23 maggio. 3. D. di Rennes (o Rodez ?); secondo una Vita del sec. 9º, martire, ucciso da banditi sotto Childeberto III o Chilperico II, insieme al suo ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Rouen, che si fa discendere da un pittore italiano di nome Giovinetto. Il primo conosciuto fu Jean il Vecchio, ritenuto da taluni il capostipite, stabilitosi a Rouen a metà del sec. [...] Grand (Rouen 1644 - Parigi 1717), allievo di Ch. Lebrun, col quale lavorò dal 1669 a Versailles, alle Tuileries, e a Rennes (1694-95); ammirò molto N. Poussin. Tra le sue opere: la Deposizione (1697, Louvre), la Resurrezione di Lazzaro (1706, Louvre ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1962). Nel 1986 è uscito Sphinx (Sfinge), romanzo d’esordio divenuto un caso letterario e linguistico (perché tutto costruito sull’impossibilità per il lettore di individuare [...] ) e due anni più tardi ha ottenuto il premio Médicis per Pas un jour (2002). Autrice del romanzo a quattro mani Eros mélancolique (2009, scritto con J. Roubaud), G. è docente di Letteratura Francese all’Università di Rennes e alla Duke University. ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] volutamente contrapposta la scuola violinistica italiana a quella francese. Successivamente, nell'ottobre del 1727, si esibì a Rennes insieme con il violista A. Forqueray, e l'anno seguente rinnovò l'entusiasmo del pubblico parigino proponendo al ...
Leggi Tutto