ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] (nell'ottobre 1525 era a Palermo); poi quella centro-settentrionale, e infine la Francia, ove - e precisamente a Rennes, nella Bretagna - il19 sett. 1528 assistette all'improvvisa morte del Ferrariense. In seguito la residenza dell'A., almeno ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . De Gabburri à Mariette, et au Marquis de Robien, in Disegno. Actes du colloque du Musée des Beaux-Artes de Rennes …1990, a cura di P. Ramade, Rennes 1991, pp. 63-74; L. Cavazzini, in Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] du Petit-Palais, coll. Campana, nn. 29-30 (già Nantes, Musée), S. Bartolomeo e S. Pietro e nn. 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. Giovanni Battista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli, 1961, tavv. 162 s.); Claremont, Calif ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] cronologica del catalogo di L., le tavole con S. Giovanni Evangelista e con S. Pietro del Musée des beaux-arts di Rennes non possono spingersi troppo in avanti nell'attività di Lippo. Rimanda al Maestro della S. Cecilia ancora il Compianto di Cristo ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] napoletano.
Nel frattempo il F. non aveva interrotto la propria collaborazione al Mattino: nel 1899 era stato inviato a Rennes come corrispondente per l'affare Dreyfus, mentre nel 1914 intervenne nel dibattito su neutralità e intervento con una serie ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Lucca, V, Arch. Gentilizi, parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 13; R. Gandilhon, Politique économique de Louis XI, Rennes 1940, pp. 87, 354-355; Y. Reynouard, Lumières nouvelles sur les hommes d'affaires italiens au Moyen Age,in Annales ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] con Enrico da Pisa nel Sudovest della Francia (Limoges, Angoulême, Poitiers), nell'Angiò (Saumur, Angers) e in Normandia (Rennes, Bayeux). Egli si impegnò soprattutto per la composizione di conflitti locali o regionali. Così, fra l'altro, G. era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del cappuccino Joseph d'Audierne, con il titolo di Lettres curieuses, utiles et théologiques sur la béatification des serviteurs de Dieu..., Rennes 1758-64, in 6 voll.; una sinossi elaborata da E. de Azevedo, Venetiis 1790-92).
In questo scritto il ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] et la beauté de son âme" (Codignola, III, p. 301).
Ammesso al concilio, "le célèbre Bergancini" ricevette dal vescovo di Rennes, Le Coz, presidente dell'assemblea, pubblico omaggio di stima e di riconoscenza: il suo arrivo e, poi, quello del Degola ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] nel presente, a cura di G.G. Merlo, Milano 2006, pp. 15-32; Ead., Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 5-37, 62 s.; P. Jimenez, Les catharismes. Modèles dissidents du christianisme médiéval (XIIe-XIIIe siècles), Rennes 2008, pp. 205-208. ...
Leggi Tutto