ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , Torino 1986; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", I, Les hommes, Paris 1986; C. Kondoleon, A. Gonosovà, The Art of Late Rome and Byzantium ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] un rilievo marmoreo, oggi perduto, da un medaglione in stucco da Begram e da una lucerna fittile firmata da Kallistos a Rennes. La figura femminile alata si è detta una sirena dai piedi di uccello e l'artista ellenistico avrebbe tradotto con questo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 143-166; W ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] , Les peintres de l'abbaye de Corbie au XIIe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, I, Les hommes, Paris 1986, pp. 311-337, figg. 9, 13 ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale fu anche Suindinum (Le Mans), capitale dei Cenomani.
Con ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] , La Provence rhodanienne, a cura di J.M. Rouquette (La nuit des temps, 40), La Pierre-qui-Vire 1974, pp. 358-412; E. Mognetti, L'abbaye de Montmajour, CAF 134, 1976, pp. 182-239; A. Breton, E. Mognetti, L'abbaye du Montmajour, Rennes 1995.Y. Esquieu ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ellenistiche, un rilievo ora perduto, un medaglione in stucco da Begram, e il rilievo su di una lampada di Rennes, che raffigurano un uomo nudo dormiente sul quale siede una figura femminile con piedi di uccello, si sono volute interpretare ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] a livello nei cloisons (come nella produzione barbarica), ma venivano polite - secondo la tecnica indicata da Marbodo, vescovo di Rennes alla fine del sec. 11°, nel suo De Lapidibus praetiosis (Pannier, 1882) - e collocate in sedi di forma spesso ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] . Yarza Luaces, El pintor en Cataluña hacia 1400, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", I, Les hommes, Paris 1986, pp. 381-406.J. Yarza Luaces ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] 277-291: 287-291; B. Brenk, Ariberts mailändische Kunstpolitik, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen-Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Paris 1987, pp. 101-120: 104-107; id ...
Leggi Tutto