• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [127]
Arti visive [76]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [19]
Geografia [17]
Europa [15]

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] la popolazione (561.690 ab. nel 1926; 562.560 nel 1931, 80 per kmq.), essenzialmente rurale, vive molto dispersa. All'infuori di Rennes (88.660 ab. nel 1931; v.), antica città di parlamento, capitale della Bretagna, e di Fougères (21.035 ab.; v.), le ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

Basdevant, Jules

Enciclopedia on line

Giurista francese (Anost, Saône-et-Loire, 1877 - ivi 1968). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Rennes, Grenoble, Parigi, nel 1919 rappresentò la Francia alla Conferenza sulla pace e a quella [...] sul disarmo; fu membro fino al 1964 della Corte internazionale di giustizia dell’Aia (di cui fu presidente dal 1949 al 1953). Tra le sue opere si ricordano: Hugo Grotius (1903); La conclusion et la rédaction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – HUGO GROTIUS – GRENOBLE – FRANCIA

Labriolle, Pierre-Henri-Marie Champagne de

Enciclopedia on line

Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTRÉAL – SVIZZERA – POITIERS – SORBONA – NANTES

Fernandez, Dominique

Enciclopedia on line

Fernandez, Dominique Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] per Dans la main de l'ange (1982). Opere Tra le opere dedicate all'Italia si ricordano: Le roman italien et la crise de la conscience moderne (1958; trad. it. 1960), Mère Méditerranée (1965; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – PORFIRIO – SICILIA – RENNES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandez, Dominique (2)
Mostra Tutti

Fromont, Pierre

Enciclopedia on line

Demografo ed economista agrario francese (n. Rigny-le-Ferron, Aube, 1896 - m. 1959), prof. nelle università di Rennes (1928) e Parigi (1942) e all'Institut national agronomique. Tra le opere, Démographie [...] économique (1947), un grande trattato di Économie rurale (1957), Problèmes d'économie rurale (post., 1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis Innocenzo Taurisano Domenicano, nato a Ferrara nel 1474, morto a Rennes (Francia) il 19 settembre 1528. A 14 anni entrò fra i domenicani [...] e si distinse per ingegno e pietà. Insegnò a Mantova, a Milano e specialmente a Bologna (1521-23), ma presto fu chiamato a ricoprire cariche importanti nell'ordine. Fu infatti priore a Ferrara e a Bologna ... Leggi Tutto

DU FAIL, Noël, signore de la Hérissaye

Enciclopedia Italiana (1932)

Novelliere e giureconsulto francese, nato probabilmente nei dintorni di Rennes nel 1520, morto nel 1591. Studiò a Parigi, Poitiers, Angers, Bourges, Avignon, e, come pare sicuro, anche in Italia: certamente [...] e le Baliverneries ou Contes nouveaux d'Eutrapel (1548). Giudice nel tribunale e in seguito consigliere al Parlamento di Rennes, alternò i doveri professionali e gli studî di giurisprudenza alla vita della campagna, dove maturò la sua opera, arguta ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – PIEMONTE – POITIERS – BOURGES

Batard, Yvonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batard, Yvonne Luciana Martinelli Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche [...] nel saggio Sur quelques métaphores de D. (in " Cahiers du Sud " XXXVIII [1951] 20-24) si allarga nello scritto posteriore D., Minerve et Apollon: les images de la D. C. (Parigi 1952), dove l'esame degli ... Leggi Tutto

WEIL, MAx-René

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, MAx-René Drammaturgo francese, noto sotto lo pseudonimo di Romain Coolus, nato il 25 maggio 1868 a Rennes. Con abili e ben costruite commedie ha coltivato quel particolare genere teatrale detto [...] dai Francesi "pièce", in gran voga nei due primi decennî del nostro secolo (Petite peste!, 1913; L'éternel masculin, 1921, ecc.). I suoi drammi, tra i quali si ricordano come principali L'enfant malade ... Leggi Tutto

WILTORD, Sylvain

Enciclopedia dello Sport (2002)

WILTORD, Sylvain Sergio Rizzo Francia. Neuilly-sur-Marne, 10 maggio 1974 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1992-97: Rennes; 1997-2000: Bordeaux; 2000-02: Arsenal • In nazionale: 42 presenze [...] e 12 reti (esordio: 10 febbraio 1999, Inghilterra-Francia, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato francese (1998-99), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Campionato inglese (2001-02), 1 Coppa d'Inghilterra (2001-02) Attaccante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali