SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] Flèche, Mamers, Saint-Calais, Château-du-Loir.
Il dipartimento è attraversato da buone strade di grande comunicazione e dalla ferrovia Parigi-Nantes con diramazionì a Le Mans, per Rennes e Brest, per Alençon e Caen, per Tours, e da altre secondarie. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] synthetic terror: made in USA, Joshua Tree (Cal.) 2005 (trad. it. La fabbrica del terrore, Bologna 2007).
J.-L. Chaumeil, Rennes-le-Château – Gisors – Le testament du Prieuré de Sion. Le crépuscule d’une ténébreuse affaire, Villeneuve de la Raho 2006 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] 1907 a Suna.
Solo all’inizio del 1920 il pittore poté stabilirsi a Parigi, presso l’abitazione dei Lemaire in rue de Rennes 44, sulla piazza di Saint Germain-des-Prés. Allo studio parigino Tozzi alternò d’estate quello nell’avita tenuta dei suoceri a ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] , Monaco; 3 Girondins de Bordeaux, Lione, Nizza, Nantes, Strasburgo; 2 CASG, Montpellier, Sète, Nancy, Reims, Sedan, Rennes, Metz, Auxerre; 1 Pantin, CA Parigi, Club Français, Cannes, Excelsior Roubaix, Sochaux, Toulouse, Le Havre, Bastia, Lorient ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] dit le Pollino: variations sur le thème de la Sainte Famille, in Disegno. Actes du Colloque du Musée des beaux-arts de Rennes, 1990, Rennes 1991, pp. 19-24 (con bibl.); E.A. Talamo, Miniature e disegni nei codici della Cappella Sistina, Roma 1997, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] 'Accademia di Francia (1783) su proposta del D'Alembert. Dei suoi figli, Louis (1746-1813), consigliere al parlamento di Rennes, poi ufficiale dei moschettieri, le arrecò con le sue follie quasi gli stessi dolori che il marito; Angélique (1748-1813 ...
Leggi Tutto
GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)
Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] sviluppo quando si unì con un'altra simile istituzione fondata nel 1835 da mons. Deshayes, vicario generale della diocesi di Rennes. Il suo scopo è la cristiana educazione della gioventù e anche dei ciechi, sordomuti e orfanelli. La casa principale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] des pavements de mosaïque à la fin de l'antiquité, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 15-38; M ...
Leggi Tutto
Cresci, Migliore
Lucio Biasiori
Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] Fonte, «Schede umanistiche», 2004, 1, pp. 19-40; S. Landi, Naissance de l’opinion publique dans l’Italie moderne, Rennes 2006; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] s.-fin du IXe s.), Bruxelles 1983, ad indicem; A. Chédeville-H. Guillotel, La Bretagne des saints et des rois, Ve-Xe siècle, Rennes 1984, ad indicem; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State 680-825, Philadelphia 1984 ...
Leggi Tutto