• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [127]
Arti visive [76]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [19]
Geografia [17]
Europa [15]

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] volutamente contrapposta la scuola violinistica italiana a quella francese. Successivamente, nell'ottobre del 1727, si esibì a Rennes insieme con il violista A. Forqueray, e l'anno seguente rinnovò l'entusiasmo del pubblico parigino proponendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nantes

Enciclopedia on line

Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] ’affidarono al governo dei suoi vescovi. Passata ai Normanni (9°-10° sec.), nel 12° sec. ebbe notevole rilievo, unitamente a Rennes, nell’ambito del ducato di Bretagna: fu sede della Corte dei conti e dei Parlamenti. Alla morte (1487) di Francesco II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ IMPERIALE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] de l’Ouest et d’Armorique, Montgermont, 1990; centro gestionale autostradale, Nanterre, 1998), P. Berger (École d’architecture, Rennes, 1991; serre nel Parc André Citroën, Parigi, 1992), F. Soler (abitazioni in rue Émile-Durkheim, Parigi, 1998), O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

FOUGÈRES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUGÈRES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, con 21.060 ab. (1926). posta a 136 m. s. m., su [...] servita dai due tronchi ferroviarî Fougères-Mayenne e Fougères-Vire; è stazione della linea Pontorson-Vitré; è unita con tramvia a Rennes e con servizio automobilistico a Caen. Fougères deve la sua origine a un castello costruito nel sec. XI e fu nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA – VANDEA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUGÈRES (1)
Mostra Tutti

Tanning, Dorothea

Enciclopedia on line

Pittrice (Galesburg, Illinois, 1910 - New York 2012). Interrotti gli studî all'Institute of art di Chicago, si stabilì a New York dove rimase particolarmente colpita dalla mostra Fantastic art, Dada and [...] esposizioni della sua produzione artistica, le più importanti delle quali si sono tenute a New York,  Brühl (Germania) e a Rennes les Bains (Francia), mentre nel 2019 un'ampia retrospettiva delle sue opere è stata allestita presso la Tate Modern di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK – NEW YORK

La Tour, Georges du Mesnil de

Enciclopedia on line

La Tour, Georges du Mesnil de Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] a contorni e piani sintetici e per la rossastra illuminazione notturna a luce artificiale, ricordiamo: S. Sebastiano e le pie donne nella Gemäldegalerie di Berlino, la Natività nel museo di Rennes, S. Giuseppe e l'Angelo nel museo di Nantes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO RENI – CARAVAGGIO – SARACENI – BERLINO – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour, Georges du Mesnil de (1)
Mostra Tutti

GABRIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL Jacques Combe . Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] dell'architettura francese di stile rococò. I principali edifici costruiti ad opera del G. si trovano: in provincia di Rennes (facciata del Palais des États); a Bordeaux (Place Royale in collaborazione col figlio Jacques-Ange); a Blois, a Digione ... Leggi Tutto

COUSSEMAKER, Charles-Edmond-Henry de

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicografo, nato il 19 aprile 1805 a Bailleul, morto a Lilla il 10 gennaio 1876. Dottore in legge e magistrato, in gioventù studiò canto col Pellegrini e armonia col Payer e col Reicha a Parigi, contrappunto [...] Opere: Mémoire sur Hucbald (Douai 1841); Histoire de l'harmonie au moyen âge (Parigi 1852); Drames liturgiques du moyen dpe (Rennes 1860), Les harmonistes des XIIe et XIIIe siècles (Lilla 1864); L'art harmonique aux XIIe et XIIIe siècles (Lilla 1865 ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM DE LA HALLE – CONTRAPPUNTO – PARIGI – DOUAI – LILLA

LABROUSTE, Henri-Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LABROUSTE, Henri-Pierre-François Jean Jacques Gruber Architetto, nato a Parigi l'11 maggio 1801, morto a Fontainebleau il 24 giugno 1875. La mentalità del L. si rivela già quando, pensionato dell'Accademia [...] il L. successe (1854) al Visconti. Altre opere del L. sono: la colonia agricola di Saint Firmin (1845) e il Seminario di Rennes (1851). Il L. rimane il più gran costruttore francese del sec. XIX. Bibl.: S. Girard, H. L., sa vie, ses øuvres, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABROUSTE, Henri-Pierre-François (1)
Mostra Tutti

SAINT-CYR-l'école

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYR-l'école (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia nel dipartimento Seine-et-Oise, situata a 14 m. s. m. nell'altipiano di Satory, a 5 km. da Versailles e a 22 da Parigi, con una [...] da una fabbrica di bretelle e da altre piccole industrie tessili e manifatturiere. È unita a Versailles e a Parigi da rapidi mezzi di comunicazione, ed ha la stazione ferroviaria all'incrocio delle grandi linee Parigi-Rennes, Parigi-Granville. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali