Figlio (m. Metz 1040) di Goffredo I, successe al padre verso il 987; violento e coraggioso, sostenne varie guerre fortunate contro signori suoi vicini, come i conti di Rennes e di Blois, respinse i Bretoni [...] sotto le mura di Angers (990) ed ebbe riconosciuta la sovranità dal visconte di Nantes e dai conti di Vendôme e di Mans. Si recò tre volte pellegrino a Gerusalemme; fondò alcune abbazie, quali Loches e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] di Rennes. Porto peschereccio (merluzzo), commerciale e turistico.
Sorse intorno a un monastero fondato nel 6° sec. dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, Maclovio (fr. Maclou o Malo). Spesso in contrasto con i duchi di Bretagna, la città ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] a esercitare la professione di avvocato (1980). Intrapresa la carriera politica nelle file del Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA), ha ricoperto diversi incarichi a livello comunale e regionale (come ...
Leggi Tutto
PLANIOL, Marcel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] considerato in patria come un innovatore, per aver sostituito nell'esposizione del diritto privato il metodo sistematico all'esegetico. Il suo Traité élémentaire de droit civil (Parigi 1899 e segg.; 12ª ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di diritto internazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] e nel 1922 a quella di Parigi, ove nel 1924 ottenne anche la cattedra di diritto pubblico. Fu delegato alla Conferenza della pace nel 1919 e a quella del disarmo. Consigliere tecnico-legale del Ministero ...
Leggi Tutto
MARBODO
Salvatore Battaglia
. Agiografo e poeta, nato nell'Angiò nel 1035. Studiò ad Angers, dove insegnò retorica e organizzò con alto senso didattico le scuole, per incarico del vescovo, durante [...] Migne, Patr. Lat., CLXXI.
Bibl.: Histoire littér. de la France, X (1868), pp. 343-92; L. Ennault, M. évêque de Rennes, Rennes 1890; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano 1924, pp. 515-16; R. de Gourmont, Le latin mystique, nuova ediz., Parigi ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] strappò alla scuola e ne fece un capo di volontarî, ch'egli guidò in guerra nell'esercito del Dumouriez. A trent'anni era generale di brigata e l'anno seguente generale di divisione. Dopo avere organizzato ...
Leggi Tutto
Regnò dal 1084 al 1112 (m. nell'abbazia di Saint-Sauveur 1119). Avversario prima, poi alleato di Guglielmo il Conquistatore, ne sposò la figlia Costanza nel 1087. Riunì la contea di Rennes al proprio ducato [...] e partecipò alla prima crociata, svolgendo anche, con poco tatto diplomatico, una missione presso l'imperatore bizantino Alessio. Nel 1112 abdicò in favore del figlio Conano e si ritirò nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Arbrissel, beato
Giorgio De Gregori
Nacque tra il 1055 e il 1060 ad Arbrissel in Bretagna, morì verso il 1117. Fatti gli studî a Parigi, divenne arciprete a Rennes e ad Angers, quindi nel [...] 1095 si diede alla vita eremitica, e attorno a lui si formò una comunità di canonici regolari (v. agostiniani). Nel 1097 si diede alla predicazione nell'ovest della Francia, con gran successo, e fondò ...
Leggi Tutto
Avvocato penalista francese (Reims 1860 - Parigi 1917). Acquistò fama come difensore in celebri processi penali, soprattutto con la difesa di Dreyfus quando questi fu rinviato dinnanzi a un nuovo tribunale [...] militare a Rennes. Ebbe ancora grande notorietà all'epoca (1914) del processo contro la moglie del ministro J.-M. Caillaux, che aveva ucciso il direttore di Le Figaro, G. Calmette. Pubblicò parecchie delle sue più celebri arringhe e un volume di ...
Leggi Tutto