JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] . Il progresso agricolo è dovuto in gran parte all'opera tenace e intelligente degli skopcy. All'estremo nord si allevano invece renne e s'esercita la caccia. L'oro è il maggior prodotto della Jakutia. Vi fu scoperto verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, zanne e corna di grossi mammiferi, come il mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media valle del Dnestr (Russia), Molodova I e V, dove ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] licheni, muschi. La fauna terrestre è ricca di Mammiferi (orsi bianchi, lupi, volpi artiche, ermellini, martore, caribù, renne, buoi muschiati, lemming, lepri delle nevi); numerosissime zanzare frequentano le aree palustri. Anche gli uccelli sono ben ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] di produrre dopo lo svezzamento: l’insorgenza dell’intolleranza al lattosio nel Nord-Ovest dell’Asia, tra i pastori di renne, è dovuta all’introduzione del consumo di latte da adulti. L’intolleranza così generata è stata superata da una mutazione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] ed artistica.
Nel gruppo dei Telemetacarpali si distinguono le sottofamiglie: dei Pudu, dei Cervi americani, delle Renne, degli Idropoti, dei Caprioli e delle Alci. Al gruppo dei Plesiometacarpali appartengono le sottofamiglie dei Cervuli e ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] tutto 230.000 bovini, 200.000 ovini, 35.000 cavalli e 9500 suini. Al centro e nel nord risorsa principale dei Lapponi sono le renne, censite in 59.269 capi (1928). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle marine, tanto nel ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] merluzzo, che nel periodo 1912-28 diede un prodotto del valore medio di 15 milioni di corone. Nell'interno si allevano renne, che nel 1916 erano 74.000. Vicino a Kirkenes, nel Sör Varanger, presso la frontiera finlandese, esiste un grosso giacimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] unite in cooperative. Il patrimonio zootecnico è composto in massima parte da bovini e suini; tipiche, nella Lapponia, le renne. Diffuso anche l’allevamento di animali da pelliccia (volpi azzurre e argentate). Notevole risorsa è offerta dalla pesca ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 21,5 milioni, i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la pesca ha registrato un calo della produzione, per effetto della concorrenza di flotte più attrezzate, ma realizza comunque 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , l’agricoltura occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre quello zootecnico (bovini e ovini nel Sud, renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore a quelli svedese e ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...