• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [29]
Archeologia [21]
Europa [17]
Storia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Asia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Epoche storiche [8]
Arti visive [9]

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] è più mite; l'uomo abita sempre nelle caverne, sulla riva dei fiumi; ma può uscire per lunghe cacce, nelle quali incontra antilopi, renne, cavalli selvaggi. Il taglio della selce raggiunge una vera perfezione, e, ciò che più conta, l'uomo ha le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

ANADYR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'estrema Siberia Orientale, tributario del Mare di Bering, lungo oltre 800 km. Le sue sorgenti sono costituite dai laghi Ivaski, posti sul versante meridionale dei monti dell'Anadyr. Sistema [...] più vicina al mare, il bacino dell'Anadyr è occupato da tundre e miseri pascoli, appena sufficienti all'allevamento delle renne, altrove è ricco di riserve forestali, i cui prodotti sono facilmente trasportati lungo il corso del fiume sino al mare ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI BERING – ALLEVAMENTO – CONIFERE – SIBERIA – ERBACEE

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , segna una decadenza della tecnica litica e un grande sviluppo di armi e di utensili tratti da corna ed ossa di renne e di cervo. fiocine ed arpioni di notevoli dimensioni. Le fasi di transizione dal Paleolitico al Neolitico, designate con varî nomi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] in via di diffusione (tanto che non aveva passato lo Stretto di Bering), anziché uno stadio arcaico; e così pure l'uso della renna come animale da soma, da basto e da tiro fa pensare logicamente a un'importazione dell'uso che più a sud, e certo da ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] metro. Cresce in abbondanza nell'isola il tussock, un'erba alta e a ciuffi, che serve per il nutrimento delle renne introdotte nell'isola per rifornire di carne fresca i coloni, i quali allevano pure numerose oche. Sulla costa nord-orientale, molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] i Carnivori e i Roditori da pelliccia, Ungulati appartenentí ai Bovini, Caprini e Ovini, Orsi, Cervidi, tra cui le renne e gli alci esclusivi della zona temperata fredda e subpolare. La distinzione zoogeografica non è mai assoluta per tutti i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] le lontre e i caprioli (questi ultimi nell’area centro-meridionale). Nell’estremo N si trovano anche greggi di renne addomesticate. Numerose sono le specie di uccelli che nidificano nel paese, ma la maggior parte migrano all’avvicinarsi dell’inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

STEFANSSON, Wilhjalmur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANSSON, Wilhjalmur Carlo Errera Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] con tutta facilità. Questo volume, che vuole dimostrare quali riserve immense di terre abitabili e colonizzabili mediante l'allevamento delle renne vi siano in questo remoto Nord, diede fama all'autore non meno dell'altro suo libro My life with the ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finlandia (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240) di Elio Manzi La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] più favorita, agevola i contatti. La Lapponia, all'estremo Nord, appare demograficamente stazionaria, e l'allevamento tradizionale delle renne, dopo la crisi degli anni trascorsi, va riprendendosi, sia pure con più marcati caratteri semisedentari e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] lo Stefansson sull'opportunità di allevare questo animale, il quale, a quanto sembra, si nutre anche di cibi che la renna rifiuta. In varie parti dell'arcipelago artico è accertata la presenza del carbone e le prospettive per l'avvenire sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladònia
cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali