• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [29]
Archeologia [21]
Europa [17]
Storia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Asia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Epoche storiche [8]
Arti visive [9]

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] di selce e di piccoli strumenti –, hanno costituito una vita economica e culturale equilibrata. La scomparsa della grande fauna pleistocenica (renne, bisonti, mammut), intorno a 10.500 anni fa, rompe questo equilibrio e provoca la fine della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] forme sorte su una vasta area: mentre la pelle di renna a sacco e la treggia dovute alla cultura primitiva venivano usate 14). Certo il doppio timone richiede in genere l'attacco di una renna o di un cavallo, ma i Jurak (Samoiedi) e gli Ostiaco- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

TIMANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMANI (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] a grandi urne. L'estremo settentrionale fa parte della regione delle tundre, il rimanente invece è coperto da foreste di conifere, quindi i Timani si possono considerare come un distretto forestale e di caccia, percorso da nomadi allevatori di renne. ... Leggi Tutto

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 'orso polare (Ursus maritimus) e la volpe polare (Vulpes lagopus) si estendono anche nella zona artica dell'Eurasia. Notevoli le renne, l'alce, il wapiti, ecc., e, benché più o meno notevolmente estesi a sud, anche Haploceros montanus (sorta di capra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] scoperte preistoriche e archeologiche. La Grotta Pocala ha dato innumerevoli resti d'orso delle caverne e perfino di renne. Dalle vicine sorgenti carsiche di Aurisina deriva l'acqua che alimenta Trieste (acquedotto costruito nel 1856, ampliato nel ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IUGOSLAVIA – BUDAPEST – AQUILEIA – CALCARE

OSTIACO-VOGULICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67) Giorgio Pullè È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] . La popolazione è costituita di Ostiachi e di Voguli, dediti alla caccia, alla pesca e all'allevamento dei cavalli o delle renne. Importante è soprattutto la pesca della nel′ma, varietà di salmone, che viene ridotto in polvere o salato. I centri ... Leggi Tutto

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] e si presentano ben diversi dai begli arpioni a fusto cilindroide, decorati spesso da incisioni, ricavati da corna di renne dell'età magdaleniana. I ciottoli dipinti, della cui autenticità dapprima si dubitò, sono di quarzite o di scisto, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] da messaggio e mnemonico dei primitivi, v. Scrittura; per il bastone da getto, v. armi. Bibl.: G. Chauvet, Os ivoires et bois de Renne ouvrés de la Charente, Angoulême [1910], pp. 101-113 (estr. da Bulletin de la Soc. arch. et hist. de la Ch., 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] o d'impronta. Il primo sistema è in uso per il bestiame al quale s'intaccano le orecchie, come fanno i Lapponi per le renne, i Masai (Africa orientale) per gli zebù e per gli asini, gli Arabi per i cammelli, ecc.; il secondo è praticato tanto per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

JAKUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTI Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] ha l'orlo di pelliccia e i guanti a sacco sono anche di pelliccia. Ai piedi portano stivali (torbasi) fatti con cuoio di renna o di cavallo. L'abbigliamento femminile è simile a quello maschile; in più le donne portano orecchini e altri ornamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANISMO – LENINGRADO – DITTONGHI – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKUTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladònia
cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali