Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a partire da 13.000 e forse anche da 15.000 anni fa, una stretta fascia litoranea a sud della Norvegia, rapidamente occupata da renne e alci. Poco dopo 12.500 anni fa, essa si estendeva fino alla Penisola di Kola e raggiungeva la regione di Murmansk ...
Leggi Tutto
KANIN (Kaninskaja Zemlja: A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, della superficie di 10.500 kmq. circa, compresa fra il Mar Bianco e la Baia di Češskaja, e che termina a NE., [...] sabbiose. Caratteristica regione di tundra, è percorsa da 1500 Samoiedi, dediti alla caccia, alla pesca e all'allevamento delle renne, dalle quali traggono i maggiori mezzi per il proprio sostentamento. A essi vanno però sottentrando a poco a poco i ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] usa nella medicina popolare come il l. d’Islanda. L. delle renne Nome comune di alcuni l. (Cladonia alpestris e silvatica, Stereocaulon 15 cm. Nelle regioni subartiche i l. delle renne, che sono copiosi nelle tundre, costituiscono il principale ...
Leggi Tutto
JUKAGHIRI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] durante l'inverno si riparano fra gli alberi sull'orlo della taiga.
Socialmente gli Jukaghiri si dividono in allevatori di renne e allevatori di cani o pescatori, i quali ultimi tuttavia non risiedono soltanto lungo la costa, ma abitano anche sui ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] fatto immune dagli effetti della civilizzazione; all’interno del parco non vi sono né strade né, tantomeno, edifici di alcun genere, fatta eccezione per i rifugi utilizzati dalle popolazioni lapponi, dedite alla caccia e all’allevamento delle renne. ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] più rigogliose lungo i brevi corsi d'acqua. La popolazione è costituita innanzi tutto da Lapponi seminomadi, allevatori di renne, pescatori e cacciatori; una parte di essi però conduce vita non troppo disagiata, abitando durante l'inverno capanne di ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] molti incroci. Il territorio di diffusione dei Lapponi, negli ultimi secoli, si limitava a quello in cui cresce il muschio per le renne, cioè fino al 63° N., ma si ha ragione di credere, in base a dati toponomastici e antropologici, che nei tempi ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] d'economia indipendente ed esclusiva (presso gli Ottentotti, gli Herero, i Masai, in parte i Fulbe, i popoli allevatori di renne, i Tungusi della Siberia), più spesso viene esercitata da genti che d'inverno fanno capo a sedi fisse, dove esistono ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] volano ogni giorno verso oriente.
Le vie di terra
Tra i mammiferi migratori più noti si possono ricordare le renne (cervi, renne, alci). In primavera, questi Cervidi si spostano in branchi di migliaia e migliaia di individui (sfidando l’aggressione ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] rive del Kolyma si dividono la carne e le ossa per farne amuleti. I Tungusi depongono i loro morti in una pelle di renna lasciata all'aperto oppure deposta a sua volta in una bara. I Buriati in passato li bruciavano o li esponevano: l'amministrazione ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...